Rosa Colucci 10 Settembre 2024

Direttori della Giustizia in stato di agitazione: oggi manifestazione a Roma

I Direttori del Ministero della Giustizia sono in stato di agitazione per contrastare la soppressione del loro profilo professionale. Da settimane, i Direttori si oppongono alla proposta del Ministero di accorparli nell’Area dei Funzionari amministrativi, considerandola una dequalificazione del loro ruolo. Chiedono, invece, di essere inquadrati nell’Area delle Elevate Professionalità (EP), che rifletterebbe meglio le responsabilità e la preparazione richieste dal loro lavoro.

Oggi, 10 settembre, manifestazione nazionale

In un ulteriore passo per far valere le proprie istanze, il Coordinamento nazionale dei Direttori ha dichiarato lo stato di agitazione, organizzando una manifestazione nazionale a Roma per oggi, 10 settembre, a Roma presso Piazza Cavour. Ieri in una nota l’Associazione Nazionale Magistrati (Anm) ha espresso il proprio sostegno, sottolineando che, pur riconoscendo la necessità di razionalizzazione e ottimizzazione del servizio, è fondamentale che il Ministero valuti attentamente le richieste della categoria. La Giunta esecutiva centrale dell’Anm ha infatti ribadito l’importanza di preservare le competenze e la professionalità acquisite dai Direttori, figure chiave nel supporto alla giurisdizione.

Il futuro dei Direttori della Giustizia è ora al centro del dibattito. L’esito della manifestazione e delle prossime trattative sarà determinante per capire se le loro richieste saranno accolte e quali potrebbero effettivamente essere le soluzioni per garantire il riconoscimento del loro ruolo (con relative coperture finanziarie).


LEGGI ANCHE

Gratuito Patrocinio: liquidazione CTP in base al Testo unico spese di giustizia

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7035 del 15/03/2024, chiarisce che il compenso del consulente tecnico della parte ammessa al patrocinio a spese dello…

interruzione gravidanza

Cassazione | Interruzione di gravidanza consensuale ma illecita: precisazioni e quadro normativo

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19596 del 16 maggio 2024, ha affrontato il delicato caso di una donna che aveva interrotto la…

Obbligo formativo per gli avvocati nel 2025: le nuove regole

Il CNF conferma la formazione annuale con almeno 15 crediti, mantenendo la possibilità di acquisirli interamente online.

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto