Con 158 voti favorevoli, 121 contrari e 2 astenuti, la Camera ha approvato il disegno di legge sul lavoro, che ora passa al Senato per l’approvazione definitiva. Il provvedimento introduce diverse novità che hanno suscitato critiche da parte di sindacati e opposizioni.
Tra le misure più discusse, la possibilità per i datori di lavoro di interrompere il contratto in caso di assenza ingiustificata oltre i 15 giorni. La norma è stata accusata di facilitare licenziamenti mascherati da dimissioni volontarie, contro cui i sindacati hanno annunciato mobilitazioni.
Il Ddl prevede anche semplificazioni per i contratti di lavoro a tempo determinato e introduce la figura del “contratto ibrido”, che permette di assumere una persona con un contratto misto, parte dipendente e parte autonomo con partita IVA. Si estendono inoltre le tipologie di apprendistato, mirando a migliorare la qualità dell’esperienza formativa.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Congedo parentale 2024: INPS pubblica FAQ aggiornate per lavoratori e addetti ai lavori
L’INPS ha pubblicato le FAQ aggiornate sul congedo parentale per il 2024, con l’obiettivo di fornire chiarimenti e delucidazioni a lavoratori, lavoratrici e addetti ai…

La Camera Arbitrale di Milano diventa società benefit: un primato tra giustizia e sostenibilità
Dall’impatto ambientale alla parità di genere, fino al supporto alle imprese in crisi: CAM inaugura una nuova stagione di responsabilità sociale e innovazione nel mondo…

Sequestro preventivo, la Cassazione conferma: nessun termine massimo per le misure patrimoniali
Secondo la Suprema Corte non è irragionevole che, a differenza delle misure personali, le restrizioni sui beni non prevedano termini di durata perentori. Differenti i…