La Riforma Cartabia ha inserito nelle Disposizioni per l’attuazione del Codice di procedura civile il Titolo V-ter rubricato le «Disposizioni relative alla giustizia digitale», composto dal Capo I che comprende l’art. 196 quater, «l’obbligatorietà del deposito telematico di atti e provvedimenti».
L’obbligo di deposito telematico, stabilito per la data del 30 giugno 2023, riguarderà tutti i procedimenti del Giudice di Pace, in forza di quanto disposto dall’art. 35 comma 3, DL 140/2022:
«Davanti al giudice di pace, al tribunale per i minorenni, al commissario per la liquidazione degli usi civici e al tribunale superiore delle acque pubbliche, […]. Davanti ai medesimi uffici, le disposizioni previste dal capo I del titolo V-ter delle citate disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, introdotto dal presente decreto, si applicano a decorrere dal 30 giugno 2023 anche ai procedimenti pendenti a tale data. Con uno o più decreti non aventi natura regolamentare il Ministro della Giustizia, accertata la funzionalità dei relativi servizi di comunicazione, può individuare gli uffici nei quali viene anticipato, anche limitatamente a specifiche categorie di procedimenti, il termine di cui al secondo periodo».
Da venerdì prossimo, 30 giugno 2023, dunque, diventerà obbligatorio il deposito telematico degli atti del processo presso gli Uffici del Giudice di Pace, che siano per procedimenti di nuova introduzione che per quelli pendenti.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
Per eseguire il deposito telematico di atti e documenti presso il Giudice di Pace con Service1 bisognerà seguire i seguenti passaggi:
1. Selezionare PCT
2. Selezionare Fascicoli
3. Selezionare Nuovo: si aprirà la schermata Crea Fascicolo
4. Selezionare Giudice di Pace
5. Compilare tutti i campi richiesti e cliccare su Avanti
6. Selezionare Nuovo Deposito
7. Si aprirà la schermata Crea Deposito: scegliere il campo, compilare i dati richiesti e cliccare su Avanti per completare la procedura
Ecco un video con un esempio di deposito telematico degli atti del processo presso gli Uffici del Giudice di Pace:
LEGGI ANCHE

Sciopero nazionale personale Dipartimento Organizzazione Giudiziaria. Ratti, Confintesa FP: “No a ulteriori ribassi”
Confintesa Funzione Pubblica ha indetto uno sciopero nazionale del personale del Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria per il prossimo 25 novembre e ha contemporaneamente organizzato una manifestazione…

Cassa Forense: Corso gratuito sul Processo Tributario
Cassa Forense ha invitato gli iscritti alla partecipazione del Corso di Alta Formazione Professionale sul Processo Tributario, che comincerà il 3 luglio e si concluderà…

Riforma Cartabia: il governo cambia la Legge Severino
Martedì 11 aprile 2023 È arrivata una modifica da parte del Ministero dell’Interno: con la Riforma Cartabia viene ufficialmente modificata la legge Severino. Chi in…