8 Ottobre 2024 - Protezione dati

Corte di Giustizia UE: i dati degli acquisti di farmaci online sono “sanitari”, serve il consenso

La sentenza, pubblicata il 4 ottobre 2024, riguarda una controversia in Germania, dove un farmacista ha contestato la vendita online di farmaci da parte di un collega su Amazon, sostenendo che la piattaforma non rispettava le norme sulla protezione dei dati personali.

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che i dati forniti dai clienti di una farmacia online durante l’acquisto di farmaci senza obbligo di ricetta costituiscono “dati sanitari” ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Questo significa che, per trattare tali informazioni, è necessario il consenso esplicito dell’interessato.

La sentenza, pubblicata il 4 ottobre 2024, riguarda una controversia in Germania, dove un farmacista ha contestato la vendita online di farmaci da parte di un collega su Amazon, sostenendo che la piattaforma non rispettava le norme sulla protezione dei dati personali. I clienti, infatti, devono fornire informazioni come nome, indirizzo e dettagli sui medicinali acquistati, che, secondo la Corte, permettono di dedurre lo stato di salute dell’acquirente.

Questa decisione è particolarmente rilevante per le farmacie italiane, che vendono online solo farmaci senza obbligo di prescrizione. La Corte ha ribadito che, anche per gli acquisti di farmaci OTC, è necessario acquisire il consenso esplicito per il trattamento dei dati sanitari, in conformità con il GDPR.


LEGGI ANCHE

Sciopero dei magistrati: mobilitazioni in tutta Italia “Contro la riforma e a difesa della Costituzione”

Flash mob, assemblee pubbliche e confronto con i cittadini. Anm: "Adesione prossima all'80%". Il Governo apre al sorteggio temperato e alle quote rosa.

Mercati, effetto Trump: volano Bitcoin, dollaro, Tesla e Trump Media

I mercati reagiscono con euforia alla vittoria di Donald Trump: il Bitcoin supera i 75.000 dollari, i titoli di Tesla e Trump Media & Technology…

Obbligo vaccinale, è possibile fare ricorso?

Come fare ricorso per la sanzione dovuta all’obbligo vaccinale over 50? Col decreto legge n. 1 del 7 gennaio 2022 l’obbligo vaccinale si estende non più solo al…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto