La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che Apple dovrà restituire 13 miliardi di euro all’Irlanda, annullando una precedente sentenza del Tribunale Ue. La decisione riguarda vantaggi fiscali illegali concessi ad Apple tra il 1991 e il 2014. La Commissione Europea aveva ritenuto che l’Irlanda avesse offerto ad Apple agevolazioni fiscali costitutive di un aiuto di Stato, favorendo ingiustamente il colosso tecnologico.
Nel 2020, il Tribunale Ue aveva inizialmente annullato la decisione della Commissione, ma la Corte ha ora confermato la necessità di restituire gli aiuti, valutati in 13 miliardi di euro.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Da luglio il passaporto si potrà richiedere alle Poste
Poste Italiane estende il servizio per il rilascio dei passaporti in tutti gli uffici postali. Dunque, il servizio non si limita soltanto al progetto Polis,…

Riforma Cartabia, reati a querela: le precisazioni della Suprema Corte
Il reato di “Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone”, art. 659, comma 1 del codice penale, è diventato procedibile a querela grazie alla…

Maddalena (Anm): App disastrosa, da Arenula assoluta indifferenza ai problemi della giustizia
La nota della vicepresidente dell'Associazione Nazionale Magistrati Alessandra Maddalena sulle problematiche dell'utilizzo di APP. La risposta del Ministero: "Mancanza organizzativa dell’utente"