Il giudice che presiede l’udienza di comparizione predibattimentale è incompatibile a condurre il giudizio dibattimentale. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 179/2024, accogliendo una questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Siena.
La Consulta ha rilevato che la norma processuale censurata, l’art. 554-ter, comma 3, cpp, prevede genericamente che il giudice del dibattimento debba essere “diverso”, senza specificare situazioni di incompatibilità legate a un possibile pregiudizio. Tuttavia, secondo la Corte, la partecipazione dello stesso giudice a entrambe le fasi del procedimento può compromettere l’imparzialità e la terzietà richieste nel dibattimento, costituendo una violazione dei principi costituzionali di giusto processo.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Gli aggiornamenti di software e dispositivi proteggono dai cybercriminali
Secondo Morten Lehn, General Manager di Kaspersky per l’Italia, ben la metà dei dipendenti italiani non esegue gli aggiornamenti di software e dispositivi. E in…
La conferenza dei capigruppo alla Camera fa slittare i due dossier costituzionali più rilevanti del governo. Sullo sfondo, tensioni politiche e strategie di equilibrio tra…
Il disegno di legge approvato dal Senato introduce agevolazioni per chi rientra dall’estero e rafforza la dotazione del Fondo nazionale innovazione, con un miliardo riservato…
