Il giudice che presiede l’udienza di comparizione predibattimentale è incompatibile a condurre il giudizio dibattimentale. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 179/2024, accogliendo una questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Siena.
La Consulta ha rilevato che la norma processuale censurata, l’art. 554-ter, comma 3, cpp, prevede genericamente che il giudice del dibattimento debba essere “diverso”, senza specificare situazioni di incompatibilità legate a un possibile pregiudizio. Tuttavia, secondo la Corte, la partecipazione dello stesso giudice a entrambe le fasi del procedimento può compromettere l’imparzialità e la terzietà richieste nel dibattimento, costituendo una violazione dei principi costituzionali di giusto processo.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Ottime notizie per coloro che ricorrono alle nuove competenze assegnate ai notai con la Riforma della giustizia Cartabia, per stipulare atti pubblici e scritture autenticate…
Esame avvocato 2023: pubblicato il bando
Il Guardasigilli Nordio ha firmato il dm 2 agosto 2023 con il bando dell’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di avvocato. Nell’esame è prevista…
Avvocati, legittimo impedimento: assoluta impossibilità anche per un raffreddore
Una proposta di legge di FdI mira ad ampliare le situazioni in cui ai difensori degli imputati potrà essere concesso il legittimo impedimento, il diritto…
