6 Giugno 2025 - Politica forense

Congresso Nazionale Forense a Torino, la Lista Galletti chiede integrazioni all’ordine del giorno

I delegati: temi attuali ma insufficienti, serve integrare con priorità concrete per affrontare le sfide reali della professione

In vista del XXXVI Congresso Nazionale Forense, convocato a Torino, i delegati della Lista Galletti hanno espresso critiche significative all’ordine del giorno ufficiale reso noto nelle scorse settimane. Sebbene i temi indicati — come l’intelligenza artificiale nell’esercizio della professione, il ruolo dell’avvocato nel processo e nelle attività non giudiziali e i nuovi ambiti di consulenza legale — siano attuali e di grande interesse, secondo i delegati non riescono a coprire tutte le priorità che il mondo forense sta affrontando.

I rappresentanti della Lista Galletti sottolineano come manchino all’appello temi fondamentali quali la giustizia reale e il suo stato di crisi cronica, con ritardi e disfunzioni strutturali che penalizzano sia i cittadini sia i professionisti; la sostenibilità economica della professione, in particolare la necessità di garantire un equo compenso certo e dignitoso; una riforma previdenziale seria che dia certezze ai colleghi; l’ingresso e le prospettive concrete per i giovani avvocati; e infine una revisione più democratica e funzionale del sistema di rappresentanza forense.

“In questo momento storico – affermano i delegati – non basta limitarsi a temi innovativi o tecnologici se non si affrontano con coraggio e concretezza le condizioni materiali in cui opera la professione. È urgente che il Congresso prenda in considerazione anche i nodi irrisolti da troppo tempo che rischiano di compromettere il futuro della categoria.”

La Lista Galletti ha già avviato il lavoro per proporre un’integrazione formale all’ordine del giorno, in linea con l’articolo 3 dello Statuto congressuale, puntando a portare nel dibattito congressuale i temi concreti di un programma condiviso e costruito su basi tecniche solide. Il termine per la presentazione delle integrazioni è fissato per l’inizio di ottobre.


LEGGI ANCHE

pec aruba

Nuove regole per il processo civile telematico: cambiamenti in arrivo dal 30 settembre 2024

Il Ministero della Giustizia, con un provvedimento datato 7 agosto, ha stabilito le nuove specifiche tecniche che regoleranno le procedure telematiche nei tribunali.

L’Unione delle Camere Penali Italiane ricorda l’avvocato Luigi Pasini

Pasini ha dato un contributo significativo all'UCPI, partecipando attivamente alle Giunte presiedute da Vittorio Chiusano e Gaetano Pecorella, durante gli anni difficili degli anni '90,…

Corte di giustizia UE: Apple dovrà restituire 13 miliardi di euro all’Irlanda

La decisione riguarda vantaggi fiscali illegali concessi ad Apple tra il 1991 e il 2014.

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto