12 Settembre 2025 - PROFESSIONI | Nuove regole

Commercialisti, via alla riforma: meno burocrazia e tirocini più rapidi

Il Consiglio dei ministri approva la delega per riordinare la professione dei dottori commercialisti ed esperti contabili. In arrivo nuove regole su aggregazioni, incompatibilità, compensi ed elezioni di categoria

Un passaggio atteso da vent’anni. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla delega per la riforma della professione di dottore commercialista ed esperto contabile, che entro dodici mesi dovrà tradursi in decreti attuativi. L’obiettivo: aggiornare una disciplina ormai datata, rafforzando il ruolo strategico della categoria nel sistema economico e fiscale del Paese.

Aggregazioni e incompatibilità

Tra i punti centrali, la definizione di nuove regole per le aggregazioni tra studi professionali, la revisione dei casi di incompatibilità e l’adeguamento delle competenze rispetto alle altre professioni regolamentate. La riforma intende anche censire in modo chiaro le attività riservate, evitando sovrapposizioni con altri ordini o con le associazioni professionali disciplinate dalla legge 4/2013.

Tirocini più brevi e integrati con l’università

Un capitolo importante riguarda l’abilitazione. Il tirocinio potrà essere svolto interamente durante il percorso universitario, riducendo i tempi di accesso alla professione e favorendo le nuove generazioni. Una misura pensata per rendere la carriera più attrattiva, in un contesto in cui i giovani under 41 rappresentano appena il 16% degli iscritti, mentre gli over 60 superano il 20%.

Compensi e tutele

La delega richiama anche la legge sull’equo compenso, introducendo parametri specifici per calcolare il valore delle prestazioni professionali, sia individuali sia in forma associata. I compensi dovranno essere proporzionati alla qualità e alla complessità delle attività svolte, superando le distorsioni che ancora penalizzano una parte della categoria.

Verso le elezioni del 2026

Accanto alla riforma ordinamentale, è stato approvato anche il nuovo regolamento elettorale degli Ordini territoriali, con voto fissato al 16 gennaio 2026. Una tappa che si annuncia cruciale per il futuro della governance della professione.

La soddisfazione della categoria

«È una giornata storica», ha commentato il presidente del Consiglio nazionale, Elbano de Nuccio, ringraziando governo e ministeri coinvolti per aver avviato un percorso che punta a rafforzare l’identità e la centralità dei commercialisti italiani. Soddisfazione condivisa anche dai vertici delle Casse previdenziali, che ricordano come i redditi medi dichiarati da chi lavora in forma associata siano oltre il doppio rispetto agli studi individuali: un segnale della direzione verso cui si muove la professione.


LEGGI ANCHE

Nasce il Tribunale della Pedemontana Veneta: Bassano del Grappa sarà la sede

Servirà 72 comuni tra tre province, rispondendo alle esigenze di uno dei territori più produttivi d’Europa. Il sottosegretario Ostellari: "Un risultato storico per la giustizia…

A giugno arriva l’identità digitale europea in Italia

A giugno, nella provincia autonoma di Trento, comincia la sperimentazione sul sistema di identità digitale europeo in Italia. Infatti, il 25 maggio, su GitHub, piattaforma…

Mandato d’Arresto Europeo, senza verifiche sulle carceri consegna bloccata

La Cassazione ferma il trasferimento di un cittadino ungherese: serve un esame concreto sulle condizioni detentive per evitare trattamenti inumani o degradanti.

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto