Un infermiere di pronto soccorso non è un medico, ma ha il dovere di sorvegliare attivamente anche i pazienti assegnati a un codice verde. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 15076/2025, che ha riconosciuto la responsabilità penale di un infermiere per il decesso di un paziente in crisi asmatica lasciato in attesa per oltre 45 minuti senza un adeguato monitoraggio e senza l’allerta tempestiva al medico di turno.
L’uomo, affetto da gravi episodi di asma, aveva riferito al personale del triage di avere difficoltà respiratorie. Nonostante ciò, gli era stato assegnato un codice verde, e nessun controllo ulteriore era stato effettuato dopo la prima rilevazione dei parametri vitali. L’infermiere, pur avendo rilevato una respirazione difficoltosa e rumorosa, si era basato esclusivamente sul dato dell’ossigenazione – risultato nei limiti – senza considerare l’aggravarsi delle condizioni o valutare altri fattori di rischio come una possibile allergia.
Un monitoraggio attivo è obbligatorio
Secondo la Corte, il comportamento dell’infermiere ha violato le linee guida per il triage stabilite dalla Conferenza Stato-Regioni del 25 ottobre 2021, che impongono il monitoraggio continuo dello stato del paziente e la rivalutazione della situazione in caso di peggioramento. L’errore è stato ritenuto determinante, perché l’intervento medico – tardivo a causa della mancata allerta da parte dell’infermiere – avrebbe potuto evitare l’esito fatale.
Compiti chiari: osservazione e sollecitazione
La Cassazione chiarisce che, pur non essendo tenuto a formulare una diagnosi, l’infermiere ha il dovere di osservare attivamente i sintomi manifesti o riferiti e di considerare le segnalazioni dei familiari o dei soccorritori. Il suo ruolo non si esaurisce nella semplice raccolta dei dati iniziali, ma include la responsabilità di verificare l’eventuale peggioramento delle condizioni del paziente, anche se classificato come non urgente.
Una lezione di responsabilità professionale
Questa sentenza rappresenta un punto fermo sull’importanza del ruolo degli infermieri nel processo decisionale del triage e nella sicurezza dei pazienti. Il codice verde non deve mai tradursi in un’abdicazione al dovere di vigilanza: la cura inizia fin dal primo contatto, e ogni sintomo può evolversi rapidamente.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Corte di Cassazione: modifiche ai procedimenti civili e penali
Con il decreto n. 47 del 31 marzo 2020 la Cassazione ha diffuso le modifiche ai procedimenti civili e penali che si tengono davanti alla Corte di…

UNCC e assemblea ANM: libertà di scelta e principi irrinunciabili
L'Unione Nazionale delle Camere Civili ribadisce l'indipendenza della Magistratura e l'equilibrio tra politica e giustizia

Disordini nelle carceri: la situazione è sotto controllo secondo il Ministero della Giustizia
Il Ministero della Giustizia ha ribadito il suo impegno nel mantenere la sicurezza all'interno delle strutture penitenziarie e nel contrastare la diffusione di notizie false…