L’attività professionale e l’autoformazione non sostituiscono l’obbligo di aggiornamento continuo per gli avvocati, come ha ribadito il Consiglio Nazionale Forense (CNF) nella recente sentenza n. 171/2024. Il caso è emerso dal ricorso di un’avvocata sospesa per due mesi dal Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) di Milano per mancato adempimento dell’obbligo formativo.
L’obbligo di formazione e la giurisprudenza
Il CNF ha chiarito che l’obbligo di formazione non può essere surrogato dall’autoformazione né attenuato dagli impegni lavorativi, richiamando anche la giurisprudenza della Cassazione a Sezioni Unite (sentenza n. 9547/2021) e precedenti interni (CNF, sentenza n. 204/2017), secondo i quali l’intensa attività professionale non esime dal dovere di aggiornamento.
Le circostanze di stato di necessità
Il CNF ha ricordato che solo situazioni di grave necessità, come una malattia grave personale o di un familiare, possono esonerare l’avvocato dall’obbligo formativo senza incorrere in sanzioni disciplinari. In tali casi, la mancanza di richiesta preventiva di esonero non influisce sulla valutazione, costituendo comunque una scriminante, secondo l’articolo 15 del Regolamento CNF n. 6/2014.
Una sanzione ridotta
Pur confermando la violazione dell’obbligo, il CNF ha ritenuto adeguato ridurre la sanzione originaria di sospensione a un avvertimento. Il Consiglio ha infatti accolto il ricorso della professionista, valutando che le circostanze del caso non giustificassero un aggravamento della misura disciplinare.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Il bando: Regione Abruzzo assume due avvocati a tempo indeterminato
La Regione Abruzzo cerca due figure professionali da inserire a tempo indeterminato nel ruolo di Avvocato. Un’opportunità interessante per professionisti con laurea specialistica o magistrale…

Accordo Zaia-Nordio: protocollo d’intesa per una maggior efficienza della PA nel settore Giustizia
Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha sottoscritto un protocollo d’intesa insieme a Carlo Nordio, Ministro della Giustizia. Si tratta di un protocollo d’intesa finalizzato…

Donazioni indirette: ok la scrittura privata se c’è l’intento di liberalità
La Cassazione chiarisce che le donazioni indirette, ossia quelle effettuate con atti diversi dalla donazione diretta (art. 769 c.c.), non devono necessariamente essere redatte con…