Roma – Con l’ordinanza n. 11731 depositata il 5 maggio 2025, la Sezione V Civile della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale del diritto costituzionale italiano: non spetta alle parti processuali il potere di sollevare direttamente questioni di legittimità costituzionale, né tale iniziativa può costituire motivo valido di ricorso per Cassazione.
La Corte ha chiarito che il potere di rimettere una questione alla Corte costituzionale spetta esclusivamente al giudice, che può decidere, nell’ambito della propria discrezionalità, se e quando sollevarla. Le parti, da parte loro, possono solo sollecitare il giudice a farlo, offrendo argomentazioni nel merito, ma non hanno alcun potere formale o autonomo d’iniziativa.
In altre parole, la via incidentale per sollevare una questione costituzionale non è nelle mani degli avvocati o delle parti in causa, bensì resta saldamente sotto il controllo del giudice del processo, quale soggetto terzo e imparziale.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Caso Almasri, Nordio contro l’Anm: “Parodi cita notizie riservate?”
Alta tensione tra politica e magistratura. Dopo l’archiviazione per Meloni e la trasmissione degli atti per tre membri del governo, il ministro della Giustizia attacca…
Cassa Forense, bilancio record: avanzo di 1,85 miliardi e patrimonio in crescita del 10%
La gestione 2024 chiude con numeri in forte ascesa. Crescono entrate e prestazioni, cala la spesa di funzionamento. Da quest'anno al via il contributivo per…
Riforma, Ordine Avvocati di Roma: “Nascosta la voce dell’avvocatura”
A parlare è il Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, Paolo Nesta, con una dura presa di posizione che non risparmia critiche tanto a…
