Con la sentenza n. 36775 del 3 ottobre 2024, la Corte Suprema di Cassazione ha stabilito che, in caso di sequestro eseguito nell’ufficio di un professionista coinvolto in un reato, non è necessario avvisare il Consiglio dell’Ordine, come previsto dall’art. 103 del Codice di Procedura Penale. Questo perché la tutela delle attività difensive non è rilevante quando il reato è attribuito allo stesso professionista.
Il caso riguardava F.G., un commercialista indagato per aver contribuito, insieme ad altri, a una fittizia residenza all’estero per evadere le imposte su una rendita vitalizia da oltre 8 milioni di euro. Il Pubblico Ministero aveva disposto il sequestro di beni elettronici e documenti nell’ufficio di F.G., ma il difensore aveva contestato la violazione del segreto professionale.
La Corte ha chiarito che, in situazioni simili, l’avviso all’Ordine è superfluo, poiché non si tratta di proteggere la funzione difensiva ma di indagare su reati commessi dal professionista stesso.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Guida e droga: il Tribunale di Pordenone sfida la nuova legge
Il Giudice solleva la questione di legittimità costituzionale: “Ingiusto punire chi non è in stato di alterazione”

Flat Tax: i forfettari esultano per il concordato preventivo biennale
Con l’introduzione della flat tax incrementale nel quadro del nuovo concordato preventivo biennale, la categoria beneficia di vantaggi fiscali significativi.

Attacco informatico a InfoCert: violati dati personali di clienti, credenziali al sicuro
La società rassicura: "Nessuna password o credenziale di accesso è stata violata". In corso indagini e notifiche alle autorità.