11 Novembre 2024 - Novità giurisprudenziali

Cassazione: responsabilità del venditore per vizi non riconoscibili dell’autovettura

La Corte ha stabilito che, quando il vizio dell'autovettura non è facilmente riconoscibile, come nel caso della rottura del volano, grava sul venditore una presunzione di conoscenza del difetto.

Con la sentenza n. 28838 dell’8 novembre 2024, la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, ha trattato la responsabilità del venditore per i vizi non facilmente riconoscibili di un’autovettura, in relazione all’azione di risarcimento danni ex art. 1494 c.c.

La Corte ha stabilito che, quando il vizio dell’autovettura non è facilmente riconoscibile, come nel caso della rottura del volano, grava sul venditore una presunzione di conoscenza del difetto. Per superare tale presunzione, non basta che il venditore dimostri di non aver conosciuto il vizio, ma deve provare di averlo ignorato senza colpa, circostanza che, nel caso in esame, non è stata dimostrata.

Il caso riguarda un acquirente, P.W., che aveva acquistato una Ford Focus nel 2004 e successivamente riscontrato gravi difetti nell’autovettura. Il Tribunale di Pescara aveva accolto la domanda di risoluzione del contratto e risarcimento danni, condannando il venditore, Autostar S.p.A., a restituire il prezzo. La Corte d’Appello dell’Aquila aveva confermato tale decisione, respingendo il ricorso in appello della società. La Cassazione ha confermato la sentenza, ribadendo la responsabilità del venditore per i vizi non riconoscibili.


LEGGI ANCHE

uffici di prossimità veneto

Donazzan: “Il Veneto è la Regione più avanzata in Italia nell’attivazione degli Uffici di Prossimità”

Dichiara Elena Donazzan, assessora regionale del Veneto all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari opportunità: «Il Veneto è la Regione più avanzata in Italia nell’attivazione degli Uffici…

Produzione, credito e lavoro: perché senza natura il sistema economico non regge

Il sesto Rapporto sul Capitale Naturale del MASE avverte: settori produttivi e credito legati a doppio filo ai servizi della natura. Chi non integra la…

Regolamento CNF n.6/2014

Formazione per avvocati: il CNF modifica il regolamento

Con la delibera n.228 del 18 giugno, il CNF ha apportato una modifica al “Regolamento per la formazione continua” (Regolamento CNF n.6/2014). La modifica consiste…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto