Con l’ordinanza n. 23850/2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che il lavoratore che ricopre il ruolo di Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) gode delle stesse tutele previste per i sindacalisti quando rilascia interviste o esprime critiche nei confronti dell’azienda. Tuttavia, le dichiarazioni devono essere veritiere e formalmente adeguate.
La sentenza conferma l’illegittimità della sanzione conservativa inflitta a un dipendente che, come RLS, aveva criticato pubblicamente l’azienda per il mancato reintegro di alcuni operai, definendo la condotta aziendale una “scorciatoia antidemocratica e antisindacale”.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Divieto di pubblicare testi completi delle ordinanze di custodia cautelare: ecco la “norma Costa”
Il nuovo decreto vieta ai giornalisti di divulgare il testo completo delle ordinanze di custodia cautelare, comprese le intercettazioni, gli interrogatori e altri materiali sensibili.…

Qual è il valore giuridico delle FAQ?
Le FAQ non sono utilizzate solo per fornire spiegazioni su prodotti e servizi, ma anche quando si parla di concorsi, bandi e contratti pubblici. Hanno…

AI Training e diritto d’autore: verso un registro unico per l’opt-out?
Cresce il dibattito sulle modalità di riserva contro il text e data mining per l’addestramento dell’intelligenza artificiale