13 Settembre 2024 - Novità giurisprudenziali

Cassazione: il RLS tutelato come i sindacalisti nelle dichiarazioni pubbliche

La sentenza conferma l’illegittimità della sanzione conservativa inflitta a un dipendente che, come RLS, aveva criticato pubblicamente l'azienda per il mancato reintegro di alcuni operai, definendo la condotta aziendale una "scorciatoia antidemocratica e antisindacale".

Con l’ordinanza n. 23850/2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che il lavoratore che ricopre il ruolo di Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) gode delle stesse tutele previste per i sindacalisti quando rilascia interviste o esprime critiche nei confronti dell’azienda. Tuttavia, le dichiarazioni devono essere veritiere e formalmente adeguate.

La sentenza conferma l’illegittimità della sanzione conservativa inflitta a un dipendente che, come RLS, aveva criticato pubblicamente l’azienda per il mancato reintegro di alcuni operai, definendo la condotta aziendale una “scorciatoia antidemocratica e antisindacale”.


LEGGI ANCHE

Giustizia, a Cagliari il convegno dei Giovani Avvocati dedicato alla separazione delle carriere

Venerdì 11 e sabato 12 aprile l’appuntamento organizzato da AIGA con 300 professionisti da tutta Italia

Al via l’attività della prima procura europea

Al via l’attività della prima Procura Europea

Lo scorso 28 settembre 2020, presso la Corte di Giustizia Europea, si è celebrata la prima seduta solenne che ha dato il via ufficiale alle…

Concorso in magistratura: pubblicati i risultati delle prove scritte

Sono online sul sito del Ministero della Giustizia gli esiti della selezione per 400 posti da magistrato ordinario. Al via dal 3 settembre gli orali…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto