La Corte di Cassazione ha chiarito che una sentenza che definisce il giudizio, anche solo in parte e non ancora definitiva, è soggetta a tassazione immediata secondo l’articolo 37, comma 1, del Dpr n. 131 del 1986. Pertanto, l’Ufficio del registro può legittimamente emettere l’avviso di liquidazione dell’imposta, che può essere contestato per eventuali vizi dell’atto, del procedimento o dei presupposti.
La riforma della sentenza nei successivi gradi di giudizio non modifica l’obbligo di pagamento stabilito dall’avviso di liquidazione. Eventuali rimborsi o conguagli potranno essere richiesti tramite un titolo autonomo e separato. Questo principio è stato ribadito nell’ordinanza n. 27519 della Cassazione, sezione V, del 23 ottobre 2024, presieduta da Giacomo Maria Stalla.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

L’Avvocatura dice no alle sentenze da remoto
Decreto Milleproroghe estende la possibilità delle sentenze da remoto, ma gli avvocati dicono no Il decreto Milleproroghe estende oltre la fine dello stato d’emergenza (31 marzo) il ricorso alle…

Approvata la Legge sulla Cybersecurity: la dichiarazione del sottosegretario Mantovano
Roma – Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge del governo sulla cybersecurity. Un testo che ha subito un significativo arricchimento…

Nordio difende Toti: “Non doveva dimettersi per un’indagine”
Il Ministro della Giustizia critica i pm: "Chi è eletto dal popolo deve restare in carica"