ROMA, 19 novembre – “Strano si faccia appello da parte del ministro Nordio al garantismo per giustificare lo spostamento delle convalide dei trattenimenti dai tribunali alle Corti d’appello, quando proprio le decisioni garantiste, di rinvio pregiudiziale per dubbio sulla compatibilità con la disciplina Ue delle sezioni specializzate immigrazione, sono state aspramente contestate da esponenti politici. Meglio dire le cose come stanno e cioè che non è il garantismo la molla per procedere al sovvertimento delle competenze in materia ma l’inconfessabile auspicio di un cambio di giurisprudenza, ciò non è in linea col principio di separazione dei poteri e con il rispetto della giurisdizione, pur declamato a parole”. Così il segretario generale dell’Anm Salvatore Casciaro.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Ingressi di lavoratori extra-UE: nuove regole per contrastare le pratiche scorrette
Con queste novità, il Decreto Legge n. 145/2024 non solo introduce misure più rigide per contrastare le pratiche scorrette, ma promuove anche una digitalizzazione crescente…

Giudici di pace, Nesta (COA Roma): “Situazione destinata a peggiorare”
Una situazione catastrofica, a fronte di una mole di lavoro enorme: ogni anno a Roma vengono presentati 33000 ricorsi per decreto ingiuntivo e si discutono…

Slay, la nuova app tedesca che ti fa i complimenti
L’anno scorso, una startup tedesca ha lanciato il primo “social network positivo per gli adolescenti”. Si chiama Slay e ha raggiunto il primo posto nell’App…