1 Agosto 2025 - GIUSTIZIA | Le dichiarazioni

Caiazza: «Inchieste al posto delle urne, la politica è ridotta a farsa»

L’ex presidente delle Camere Penali denuncia la deriva giudiziaria del confronto democratico: «Ogni candidatura diventa un caso penale, e la politica applaude al proprio funerale».

«Non è più tragedia, è avanspettacolo». Con queste parole Giandomenico Caiazza, già presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Penali, interviene nel dibattito sulle inchieste giudiziarie che sistematicamente si abbattono sui candidati politici all’indomani dell’annuncio delle loro candidature.

Dal caso delle Marche a quelli di Genova, Bari, Milano, Caiazza denuncia un copione che si ripete da anni, con l’iniziativa giudiziaria che prende il posto del confronto elettorale. «Puntualmente – afferma – lo scontro democratico viene sostituito da un’indagine penale, che costringe il candidato a una duplice ordalia: da un lato l’interrogatorio-fiume di cinque ore in Procura, dall’altro il giudizio del suo potenziale alleato politico».

La farsa dell’autogiustizia di partito

Il riferimento è anche alla pratica, sempre più diffusa, per cui gli alleati politici, invece di attendere gli esiti della giustizia, pretendono di leggere gli atti dell’inchiesta e di pronunciarsi in conferenza stampa, con tanto di “sentenza” anticipata di assoluzione morale. «È una rappresentazione surreale – aggiunge Caiazza – dove tutti i protagonisti si mostrano ilari ed emozionati per il lieto fine, ma sembrano ignari di star celebrando il funerale della politica».

Un allarme per la democrazia

L’ex presidente delle Camere Penali sottolinea come questa deriva rischi di minare le basi stesse della democrazia rappresentativa, con la magistratura che di fatto interviene nel gioco politico e l’opinione pubblica trasformata in giuria sommaria. Un sistema che, per Caiazza, ha smarrito il senso del diritto e della responsabilità politica, in favore di una sceneggiatura giudiziaria in cui la verità processuale è sostituita dal clamore mediatico.


LEGGI ANCHE

equo compenso

Le PA non sono tenute a rispettare sempre l’equo compenso

Dopo aver fornito loro tutti i documenti legati alla causa da intraprendere, il Comune di Cernusco sul Naviglio (Mi) chiede a cinque avvocati i preventivi…

Giustizia, la riforma approda quindi al referendum nel 2026

Dopo l’ok del Senato, il testo torna in Parlamento ma non raggiungerà i due terzi. All’orizzonte una consultazione popolare senza quorum. Resta il nodo della…

Telecamere nascoste sul lavoro: la Cassazione apre ai controlli difensivi

Le riprese sono ammesse senza cartelli né autorizzazioni sindacali se servono a tutelare il patrimonio aziendale e non implicano un monitoraggio generalizzato dell’attività lavorativa

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto