Redazione 20 Dicembre 2024

Badge obbligatorio anche per colf e badanti: svolta storica sulla misurazione dell’orario di lavoro

ROMA – Anche colf e badanti avranno diritto a un sistema che misuri la reale durata dell’orario di lavoro giornaliero. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia dell’Unione Europea con una sentenza storica (C-631/23 “Loredas”) che segna una svolta per il settore del lavoro domestico.

L’obbligo, che finora non era previsto in molti ordinamenti nazionali, compresa la Spagna, mira a garantire maggiore trasparenza e tracciabilità, riducendo il rischio di abusi e irregolarità. In particolare, la Corte ha dichiarato contrarie al diritto europeo le norme nazionali che esonerano i datori di lavoro dall’istituzione di un sistema di registrazione dell’orario di lavoro effettivo per i collaboratori domestici.

Il caso da cui tutto ha avuto origine
La pronuncia nasce dal ricorso di una collaboratrice domestica spagnola, assunta a tempo parziale, che dopo essere stata licenziata ha richiesto il risarcimento per giorni di ferie non goduti e per ore di lavoro straordinario non pagate. Tuttavia, il giudice spagnolo di primo grado aveva respinto la domanda, ritenendo che la lavoratrice non avesse dimostrato con precisione le ore di lavoro effettivamente svolte, anche perché i datori di lavoro non erano obbligati a mantenere un registro delle ore lavorate.

La controversia è giunta alla Corte di Giustizia UE, che ha ribaltato la prospettiva: non è il lavoratore a dover dimostrare le ore di lavoro, ma il datore a dover registrare e conservare i dati. In caso contrario, i lavoratori domestici resterebbero privi della possibilità di verificare le ore effettivamente prestate e di controllare il rispetto delle normative sul limite massimo di ore settimanali.

Le conseguenze della sentenza: nuovi obblighi per i datori di lavoro
La decisione della Corte di Giustizia UE avrà conseguenze rilevanti anche in Italia, dove i datori di lavoro domestici — fino a oggi — non erano obbligati a dotarsi di sistemi di rilevazione dell’orario. Ora, per rispettare le regole europee, sarà necessario introdurre strumenti di tracciamento del lavoro domestico, come già avviene in altri settori.

I giudici europei hanno sottolineato che i lavoratori domestici, essendo una categoria a forte prevalenza femminile, rischiano di subire discriminazioni indirette fondate sul sesso. Per questo motivo, la registrazione dell’orario lavorativo è considerata una misura di garanzia. Eventuali deroghe saranno ammesse solo in circostanze specifiche e oggettivamente giustificate.

Cosa cambia per i datori di lavoro italiani?
L’obbligo di registrazione non si limiterà alla misurazione delle ore ordinarie. La Corte UE ha chiarito che i datori dovranno garantire il rispetto della durata massima settimanale del lavoro e delle pause obbligatorie. Tuttavia, potranno essere previste eccezioni per quanto riguarda le ore straordinarie o il lavoro a tempo parziale, a condizione che sia garantita la tutela del lavoratore.

Questa pronuncia è destinata a produrre effetti anche in Italia, dove il lavoro domestico coinvolge migliaia di famiglie che si avvalgono di colf e badanti per l’assistenza a persone anziane e non autosufficienti. Le associazioni dei datori di lavoro e le organizzazioni sindacali saranno chiamate a confrontarsi per individuare le modalità operative più adeguate e meno onerose per le famiglie.


LEGGI ANCHE

Log4shell-ecco-la-nuova-apocalisse-informatica

Log4shell, ecco la nuova apocalisse informatica

La più grande truffa informatica attuale si chiama Log4shell: si parla di vulnerabilità critica Log4Shell è il nome della probabilmente più pericolosa truffa informatica del presente. A tale…

Spinta alla mediazione grazie agli incentivi fiscali per gli avvocati

Spinta alla mediazione grazie agli incentivi fiscali per gli avvocati

Gli emendamenti presentati il 16 giugno scorso al DDL sulla riforma del processo civile sono stati accompagnati da un relazione tecnica che evidenzia alcuni incentivi…

Parlamento UE approva il nuovo Regolamento sui Servizi Digitali

Il 21 gennaio scorso il Parlamento Europeo vota e approva in plenaria la proposta del Regolamento sui Servizi Digitali (DSA). Al medesimo evento si elegge la nuova presidente del Parlamento europeo, si discutono le priorità della Francia per la Presidenza…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto