Redazione 8 Aprile 2025

Avvocati soli: il 64% lavora in studio da sé. Le aggregazioni? Ancora un miraggio

Avvocati soli e invecchiati, con studi unipersonali che resistono al tempo e alle trasformazioni del mercato legale. È l’immagine che emerge dal Rapporto 2025 curato da Cassa Forense in collaborazione con il Censis, che ha analizzato dati reddituali e demografici integrati con le risposte di oltre 28mila professionisti. Una fotografia che restituisce un’avvocatura poco incline all’aggregazione, segnata da diseguaglianze profonde e da un’età media in continua crescita: 48,9 anni nel 2024, quasi cinque in più rispetto a un decennio fa.

Il modello dominante resta quello monopersonale, adottato dal 64% degli avvocati – con un picco del 71% nella fascia tra i 50 e i 64 anni. Solo uno su dieci guida uno studio con collaboratori, e appena il 9,8% lavora in forma associata o all’interno di una Sta (società tra avvocati). Una solitudine che non è solo gestionale ma anche logistica: il 30% non condivide neanche le spese e i locali con altri colleghi.

I nodi delle aggregazioni

Perché, nonostante il contesto sempre più competitivo e le richieste del mercato, l’avvocatura italiana continua a restare così frammentata? Il Censis individua le cause principali nella difficoltà di concordare una ripartizione equa dei profitti (35,7%), nei costi di gestione (29,2%) e solo in minima parte nella fiscalità (17,8%), già mitigata dalla recente neutralità fiscale prevista per le aggregazioni professionali.

I giovani tra collaborazioni e apertura al mercato

Il quadro si modifica leggermente tra gli under 40, che sperimentano modelli organizzativi più flessibili e meno “solitari”: tra loro gli studi unipersonali scendono al 38,8%. Ma non si traduce in un’impennata delle forme associate, che restano ferme al 10,1%. A fare la differenza è piuttosto la condizione di collaborazione subordinata: quasi la metà dei giovani avvocati lavora per altri legali, con il 28,7% in regime di collaborazione prevalente e il 18,3% in monocommittenza.

Non mancano però segnali di evoluzione: tra gli under 40 cala la centralità dell’attività giudiziale (50,7%) a favore di quella stragiudiziale (49,3%), e cresce l’interesse per i mercati nazionali e internazionali. Il 4,6% del fatturato giovanile arriva dall’estero, contro una media generale del 2,4%.

Il divario economico e il Pil dell’avvocatura

Se il reddito medio annuo dell’avvocato italiano si attesta a 47.678 euro, per i più giovani la realtà è ben diversa: sotto i 30 anni si scende a 15.981 euro, tra i 30 e i 34 anni si arriva a 22.364 euro, mentre tra i 35 e i 39 si toccano i 31.555 euro. Nonostante ciò, il 2023 ha segnato per loro un aumento del reddito superiore al 10%, più marcato rispetto alle fasce d’età superiori.

Una forbice che si allarga se si osserva il Pil dell’avvocatura, che nel 2023 ha raggiunto 15,5 miliardi di euro (+5,2% rispetto al 2022). Ma un terzo di questo volume è prodotto da appena 3.596 professionisti con fatturati superiori ai 500mila euro. Al contrario, il 34% degli avvocati fattura meno di 17mila euro, contribuendo per meno del 3% al Pil complessivo.

«È vero che sono i grandi studi a trainare – ha commentato Valter Militi, presidente di Cassa Forense – ma oggi tutta la categoria sa che deve cambiare pelle», concludendo con un invito al rinnovamento che, per il momento, appare ancora più una necessità che una realtà.


LEGGI ANCHE

indirizzo pec errato

Indirizzo PEC errato e notifica in rinnovazione nulla

Inviare una notifica a un indirizzo PEC errato non è mai una buona idea, pertanto vi invitiamo a controllare sempre l’esattezza dei dati in vostro…

Vittorio Pisani è il nuovo capo della Polizia: ecco la sua storia

Giovedì 11 maggio 2023 il Governo Meloni ha reso pubblico il nome del nuovo capo della Polizia: Vittorio Pisani, 55 anni e vicedirettore di AISI,…

Il dominus deve pagare il domiciliatario se il cliente non lo fa

La Cassazione chiarisce gli obblighi del Nuovo Codice Deontologico e sospende un avvocato per conflitto d’interessi

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto