Veneto – La Cassazione ha dichiarato illegittime le multe degli autovelox, richiedendo nuovi parametri per l’omologazione dei dispositivi. Tuttavia, a sette mesi dalla sentenza, le regole necessarie non sono ancora arrivate, mettendo in difficoltà soprattutto i piccoli comuni.
Le multe, oltre a disincentivare la velocità, servivano a finanziare interventi per la sicurezza stradale, come illuminazione e miglioramenti della segnaletica. Ora molti comuni, come Casier, hanno spento i rilevatori per evitare i costi dei ricorsi, mentre Treviso, con maggiori risorse, li tiene attivi accantonando fondi per eventuali cause legali.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

L’udienza per il giuramento del CTU può essere sostituita con una dichiarazione scritta
Il Decreto Rilancio 34/2020, convertito con modifiche con la Legge 77/2020 ha introdotto un’interessante novità: la possibilità per il giudice di sostituire l’udienza per il…

Mediazione obbligatoria, stop all’eccezione in appello: la Cassazione chiarisce i limiti
Con una recente ordinanza, la Suprema Corte conferma che l’eccezione per mancata mediazione può essere sollevata solo entro la prima udienza di primo grado. In…

Se gli allegati della notifica via Pec sono illeggibili il destinatario deve informare il mittente
Nelle notificazioni tramite Pec, se il messaggio che perviene regolarmente al destinatario riporta gli estremi fondamentali per la notificazione, si denota la «nullità», e non…