Negli ultimi anni la truffa telefonica ha smesso di essere un fenomeno marginale: è diventata un’industria della frode che lavora combinando telefono, sms, email e app di messaggistica. Secondo rilevazioni recenti, quasi 3,9 milioni di italiani hanno subìto una truffa o un tentativo di frode legato alla telefonia, per un danno medio stimato tra 124 e 157 euro a vittima e un impatto complessivo di circa 628 milioni di euro.
Ma come operano i truffatori oggi, e soprattutto: come ci si difende?
Le tecniche più usate (e perché ingannano)
I raggiri si rinnovano costantemente ma seguono alcuni schemi collaudati:
- Finti operatori e call center contraffatti. L’interlocutore si presenta come consulente dell’operatore telefonico, della banca o del fornitore di energia e chiede dati (iban, codice di migrazione, codici di sicurezza) fingendo urgenza tecnica o amministrativa. Lo spoofing rende il numero sul display identico a quello di un ente reale, aumentando l’affidabilità apparente della chiamata.
- Smishing e link malevoli. Messaggi con link che portano a pagine false per carpire credenziali o inducere installazioni dannose. Negli ultimi tempi gli SMS e le chat (WhatsApp, Telegram) sono diventati vettori privilegiati.
- Chiamate “mancate” per indurre a richiamare. Un numero sconosciuto chiama e abbandona la linea: chi richiama spesso finisce su servizi a sovrapprezzo.
- Clonazione di account e truffe “da famiglia”. Account compromessi inviano messaggi ai contatti fingendosi la vittima, chiedendo denaro o favori urgenti con argomentazioni persuasive.
- Incontri in casa dopo contatti telefonici. Finti consulenti che propongono visite domiciliari per risolvere (finti) problemi: in alcuni casi il raggiro sfocia in furti in abitazione.
Un elemento che spiega l’efficacia di questi raggiri è la combinazione di tecniche: voce convincente, riferimenti tecnici (bollette, normative), pressione sul tempo e l’uso di canali che ispirano fiducia (numero “ufficiale”, chat con foto e loghi).
Chi rischia di più
La truffa non fa distinzioni, ma alcuni gruppi sono più vulnerabili:
- Anziani, per motivi di fiducia nella comunicazione orale e minor dimestichezza con verifiche online.
- Persone poco informate sui meccanismi digitali, che possono non riconoscere segnali di allarme.
- Utenti dei social e delle app di messaggistica, dove la familiarità e la rapidità d’uso abbassano la guardia.
Rilevante anche il dato sul sommerso: oltre la metà delle persone colpite (circa il 52%) non denuncia l’accaduto, spesso per vergogna o per timore di non essere credute.
Dieci regole pratiche per non farsi fregare
- Non fornire mai codici, conti o password a chi chiama: le aziende non li richiedono tramite telefonata.
- Non cliccare link sospetti: se un messaggio parla di una bolletta o di un pacco, apri direttamente il sito ufficiale tramite browser o l’app ufficiale.
- Verifica sempre il numero: usa i canali ufficiali dell’azienda per cercare il numero e chiamare tu; non fidarti del display.
- Diffida della fretta: urgenze e pressioni sono il trucco più usato per far sbagliare le persone.
- Controlla le impostazioni di sicurezza: proteggi account e numeri con l’autenticazione a due fattori (2FA).
- Segnala e denuncia: anche se imbarazzante, denunciare aiuta a bloccare i truffatori e a proteggere altri utenti.
- Non aprire allegati sconosciuti: possono contenere malware che compromette lo smartphone.
- Educa i più fragili: spiega a genitori e nonni come distinguere una comunicazione attendibile.
- Usa filtri e app anti-frode: molte app segnalano numeri segnalati da altri utenti.
- In caso di dubbio, interrompi la comunicazione e ricontatta l’ente usando i canali ufficiali.
L’efficacia delle frodi dimostra che la lotta non può essere lasciata solo al singolo cittadino. Servono campagne di informazione mirate, strumenti di blocco e blacklist aggiornate da parte degli operatori, e canali semplici per la segnalazione. Anche le imprese (in particolare gli operatori telefonici) hanno la responsabilità di migliorare la trasparenza dei processi di contatto con i clienti.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Aiga guarda all’Europa: tra uniformità formativa e cooperazione internazionale
A Spoleto l’ultimo appuntamento 2024 dell’associazione guidata dal presidente Carlo Foglieni
Mattarella al Festival delle Regioni: collaborazione e innovazione per giustizia e ambiente
Il Presidente ha ribadito che la cooperazione tra le istituzioni e l'utilizzo responsabile delle tecnologie, in particolare l'intelligenza artificiale, sono elementi chiave per affrontare le…
Mafie, Nordio: “Impegno per cybersicurezza e per i più giovani”
“Rendere omaggio alle vittime innocenti delle mafie, come da anni avviene nel primo giorno di primavera, è un dovere che permette a tutti noi di…
