16 Settembre 2025 - FINANZA | L'investimento

Musk scommette su Tesla: maxi acquisto di azioni per 1 miliardo di dollari

Il fondatore rilancia la fiducia sul gruppo: titolo in rialzo del 6% a Wall Street. Ma il mercato dell’auto elettrica resta in affanno tra calo delle vendite e fine degli incentivi Usa

New York. Un gesto simbolico e al tempo stesso concreto: Elon Musk ha investito circa 1 miliardo di dollari per acquistare 2,57 milioni di azioni Tesla sul mercato aperto, la più grande operazione personale mai compiuta dal patron della casa automobilistica americana. La notizia ha immediatamente spinto il titolo a Wall Street, dove ieri ha chiuso in rialzo del 6%.

Si tratta del primo acquisto diretto di Musk dal febbraio 2020 e di un’operazione rarissima: l’ultima volta si era limitato a poco più di 200 mila azioni, per un valore intorno ai 10 milioni di dollari. Stavolta la cifra è di ben altra portata e il mercato l’ha interpretata come un forte segnale di fiducia nelle prospettive del gruppo.

Una mossa inattesa dopo le vendite del 2022

Il gesto appare ancora più significativo se si considera che nel 2022 Musk aveva ceduto oltre 20 miliardi di dollari di azioni Tesla per finanziare l’acquisizione di Twitter (oggi X). Ora invece inverte la rotta, puntando nuovamente sull’azienda che resta il fulcro del suo impero industriale, in cui detiene circa il 13% delle quote.

Tra difficoltà e nuove scommesse

L’acquisto arriva dopo una prima parte dell’anno complicata: le vendite globali di veicoli Tesla sono calate del 13%, con segnali di debolezza nei principali mercati. In Cina, le spedizioni dalla fabbrica di Shanghai sono scese nei mesi estivi; in Europa, le immatricolazioni hanno registrato un andamento in flessione; negli Stati Uniti, secondo Cox Automotive, la quota di mercato dei veicoli elettrici del marchio è scesa sotto il 40% ad agosto.

A pesare è anche la decisione di Washington di eliminare gli incentivi federali all’acquisto di auto elettriche entro fine mese, scelta che rischia di incidere sulle vendite nei prossimi trimestri.

I nuovi orizzonti

Musk, tuttavia, guarda oltre. Nelle ultime dichiarazioni ha ribadito l’impegno verso i robotaxi e i robot umanoidi, progetti che definisce cruciali per il futuro di Tesla. Ha però avvertito che l’azienda dovrà affrontare “alcuni trimestri difficili” prima di vedere i frutti di queste innovazioni.

Un messaggio agli azionisti

Il maxi acquisto di titoli avviene a poche settimane dalla proposta di un nuovo piano di compensi miliardario per Musk, legato a obiettivi di crescita estremamente ambiziosi. In questo quadro, la mossa del fondatore assume il valore di un messaggio: nonostante i venti contrari, Tesla resta al centro della sua scommessa sul futuro della mobilità e della tecnologia.


LEGGI ANCHE

diritti digitali e PA Servicematica

Come il ritardo tecnologico delle PA lede i diritti digitali dei cittadini

Nell’articolo “Diritti digitali, troppe PA li ignorano (in barba ai cittadini): una proposta cambiare le cose” pubblicato su Agenda Digitale, Mara Mucci, vicepresidente commissione di…

L’Unione Europea vieta i prodotti ottenuti con lavoro forzato

Nuovo regolamento stabilisce divieto di vendita e obbliga a garantire la tracciabilità delle catene di approvvigionamento a livello globale

Nuovo pacchetto antiriciclaggio UE

Il Parlamento e il Consiglio UE hanno registrato un «accordo provvisorio» sul nuovo pacchetto di antiriciclaggio, aprendo a nuovi importanti scenari nella lotta contro il…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto