12 Settembre 2025 - TECNOLOGIE | La sfida con gli USA

Cina, l’intelligenza artificiale a basso costo tra progresso e controllo sociale

Pechino investe su modelli “leggeri” ed economici per conquistare la leadership mondiale nell’AI. Ma l’uso per la sorveglianza e il riconoscimento facciale alimenta le paure dell’Occidente

La sfida tecnologica tra Cina e Stati Uniti non si gioca solo sui chip avanzati o sui supercomputer, ma sempre di più sull’intelligenza artificiale. Secondo The Economist, Pechino ha compiuto un salto in avanti con lo sviluppo di sistemi come DeepSeek-R1, capaci di generare applicazioni con minori risorse informatiche e costi ridotti rispetto ai modelli americani. Una “arte di arrangiarsi” che rende l’AI cinese più accessibile e diffusa, ma che solleva interrogativi politici e sociali.

Innovazione a basso prezzo, ma con rischi elevati

Il governo di Xi Jinping spinge perché applicazioni economiche e di massa diventino il motore di una nuova supremazia tecnologica. L’AI non è soltanto un settore strategico, ma uno strumento di controllo sociale: dalla profilazione dei cittadini alla valutazione dei rischi criminali, fino al monitoraggio delle minoranze etniche, come nel caso degli uiguri nello Xinjiang. Qui, dal 2014, sistemi di riconoscimento facciale e sorveglianza predittiva segnalano movimenti sospetti in tempo reale, avvisando la polizia.

Il doppio volto dell’intelligenza artificiale

L’AI cinese mostra due facce. Da un lato, una tecnologia più democratica sul piano economico, che potrebbe diffondersi rapidamente in Asia, Africa e nei Paesi in via di sviluppo, attratti dai costi contenuti. Dall’altro, un approccio che intreccia innovazione e autoritarismo, con applicazioni invasive della privacy e potenzialmente discriminatorie.

La corsa globale e il paragone con la bomba atomica

Alcuni analisti paragonano la corsa all’AI alla gara nucleare del Novecento: chi conquisterà la leadership potrà determinare gli equilibri geopolitici del futuro. C’è chi ridimensiona i timori, sostenendo che l’AI diventerà presto una tecnologia di uso comune, come l’elettricità o i computer. Ma l’uso che la Cina sta già facendo – dalla sorveglianza interna alla vendita di sistemi di controllo a Paesi africani – dimostra che la posta in gioco va ben oltre il business.


LEGGI ANCHE

Esiste il Diritto alla Felicità?

In base alle definizioni dizionaristiche, la felicità è uno stato d’animo positivo conseguente alla soddisfazione dei propri desideri. Parliamo di un insieme di sensazioni ed…

[EVENTO ONLINE 14 aprile] Il diritto di famiglia al tempo del Coronavirus

Segnaliamo l’evento online “Il diritto di famiglia al tempo del Coronavirus” in programma martedì 14 aprile 2020, ore 16:00, organizzato dalla rivista AVVOCATI in collaborazione…

mouse scrivania

Cartella esattoriale: notifica via PEC valida anche con PDF, lo dice la Cassazione

La Suprema Corte chiarisce che la copia informatica della cartella di pagamento, originariamente cartacea, non deve necessariamente essere firmata digitalmente per la sua valida notifica…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto