Benvenuti nell’era della nuova energia che muove il mondo: l’Intelligenza artificiale. Non un semplice strumento digitale, ma una vera e propria centrale elettrica del XXI secolo, capace di generare potenza in ogni settore, dall’industria ai servizi, dalla finanza alla vita quotidiana. Dove arriva, illumina e accelera processi; dove manca, lascia indietro interi Paesi, generando bassa crescita, recessione e disuguaglianze.
Un’energia che divide
Gli Stati Uniti investono in IA oltre cinque volte più dell’Europa. Mentre la Vecchia Europa resta legata al suo modello manifatturiero, il resto del mondo corre verso la nuova elettricità. La conseguenza? Una società a due velocità: chi ha competenze e strumenti adeguati accende la luce, chi resta senza formazione si trova al buio. Un vero apartheid digitale che rischia di allargare il divario sociale.
Non basta collegare la spina
L’IA non è una lampadina che si accende con un interruttore. Uno studio del MIT ha mostrato come oltre il 90% dei progetti di intelligenza artificiale generativa sia fallito: manager pronti a installare centrali senza ripensare impianti e flussi di lavoro. Il risultato? Blackout aziendali, processi bloccati, risorse sprecate.
Per funzionare, serve una rete ridisegnata: competenze, processi, regole. Non improvvisazione.
Non è Prometeo, è un generatore
L’IA non sogna, non ha desideri, non arde di ambizione. Elabora dati, ripete schemi, apprende dai contesti. Non è la creatività di un artista né l’istinto di un leader: è una potentissima macchina di calcolo. Per questo il tema diventa politico: chi governa questa energia governa l’economia globale, il mercato dei dati e la competitività dei Paesi.
Tre parole chiave: consapevolezza, visione, governance
Il futuro dipenderà da tre fattori:
-
Consapevolezza, perché non basta installare server e algoritmi senza ridisegnare la rete organizzativa.
-
Visione, perché la società si trasforma in una smart grid globale, in cui ogni comportamento sarà influenzato da reti di dati e modelli predittivi.
-
Governance, perché l’IA non si autogestisce: servono regole per stabilire chi resta illuminato e chi rischia l’oscurità.
L’Europa e la sfida globale
L’AI Act europeo è un primo passo, ma appare ancora come una prolunga domestica davanti a una tempesta planetaria. Il tavolo della governance deve includere Stati Uniti e Cina, altrimenti i cortocircuiti saranno inevitabili.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Comunicato Stampa del Presidente Avv. Mauro Regis dell’Ordine degli Avvocati di Verona
A seguito dell’applicazione alla lettera del Dm Giustizia 110/2023 del Giudice di Pace di Verona che ha compensato le spese per violazione dell’art. 46 disp.…

Gli avvocati che diffondono la cultura del pro bono legale in Italia si incontrano a Milano
Milano – L’accesso alla giustizia è uno dei principi fondamentali della democrazia: non si tratta, infatti, solo di un diritto costituzionalmente garantito, ma di un…

Identità digitale europea: la sicurezza di internet è a rischio?
I cittadini europei potrebbero essere sempre più suscettibili alla sorveglianza online da parte dei governi così come agli attacchi informatici. Tutto questo a causa di…