ANCONA – Un atto di protesta tanto inusuale quanto eclatante scuote il Tribunale di Ancona. Ieri mattina, in Corso Mazzini, è apparso un cumulo di sterco, accompagnato da volantini anonimi con accuse scritte a mano. “Giudici mafiosi, infami, Repubblica delle banane” si leggeva sulle carte, un gesto che, al di là dell’aspetto goliardico, solleva interrogativi profondi sullo stato della giustizia.
Le ragioni di una protesta estrema
L’atto di protesta è con ogni probabilità legato a un’archiviazione mal digerita. Sebbene i dettagli della vicenda giudiziaria rimangano sconosciuti, le accuse sui volantini menzionano una presunta “falsificazione del verbale d’udienza” e il “trafugamento” di una memoria difensiva. Un racconto di presunta “malagiustizia” che ha spinto un cittadino a manifestare la propria rabbia in un modo così plateale.
Le autorità hanno reagito con rapidità: la presidente del Tribunale, Edi Ragaglia, ha immediatamente chiamato la polizia scientifica per i rilievi. L’identificazione dei responsabili, grazie alle telecamere di sorveglianza, non dovrebbe essere complessa.
Quando un gesto racconta la crisi di un Paese
L’indignazione di politici e magistrati è stata immediata, ma l’episodio di Ancona va oltre la singola protesta. Esso riflette un malessere più ampio e una crescente sfiducia popolare verso il sistema giudiziario. Mentre in Parlamento si discute di riforme e della separazione delle carriere, il “Paese reale” sembra faticare a credere nella sua efficacia.
Le statistiche in materia sono impietose e offrono un contesto che, se non giustifica, almeno spiega questo gesto estremo. L’Italia rimane fanalino di coda in Occidente con oltre 2.150 ricorsi pendenti alla Corte europea dei diritti dell’Uomo, un dato che ci pone dietro solo a Turchia, Russia, Ucraina, Romania e Grecia. A ciò si aggiungono gli oltre 30.000 errori giudiziari certificati dal 1992 a oggi.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Le assoluzioni per reati come evasione fiscale, furto, ricettazione e lesioni stradali diventano definitive, non potendo più essere appellate dal pubblico ministero.

Cripto-attività sotto la lente: Consob e Banca d’Italia vigilano, sanzioni in arrivo da fine anno
In Gazzetta Ufficiale il decreto Micar, che allinea la normativa italiana agli standard europei.

Incidenti stradali nell’UE causano la morte di 20400 persone nel 2023
Nel 2023 20400 persone hanno perso la vita in incidenti stradali in tutta l'UE, con un calo dell’1% rispetto all'anno precedente, per un totale di…