3 Settembre 2025 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | Le dichiarazioni del Ministro

Zangrillo annuncia la riforma degli stipendi per i dirigenti PA e mette nel mirino le pagelle dei magistrati

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione ribadisce la linea del governo sul merito: un nuovo tetto salariale per i manager pubblici, ma differenziato in base a ruolo e responsabilità. Sotto la lente anche la magistratura, con l'ipotesi di una revisione del sistema di valutazione

ROMA – La “rivoluzione del merito”, promessa da Giorgia Meloni fin dall’inizio del suo mandato, sta per entrare nel vivo. A confermarlo è il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, che annuncia l’imminente approvazione di un decreto per la riforma degli stipendi dei dirigenti statali e, in un futuro prossimo, una revisione del sistema di valutazione anche per la magistratura.

Nuovi stipendi per i manager della PA

La riforma del sistema retributivo per i dirigenti pubblici è diventata un’esigenza dopo che la Corte Costituzionale ha bocciato il precedente tetto di 240mila euro. Ora, il governo si prepara a fissare un nuovo massimale, che potrebbe arrivare fino a 360mila euro, prendendo come riferimento lo stipendio del primo presidente della Corte di Cassazione.

Tuttavia, Zangrillo chiarisce che non si tratterà di un “libera tutti”: i nuovi tetti non saranno uguali per tutti i manager, ma verranno graduati in base alla complessità e alla responsabilità degli incarichi. “Non è possibile che un dirigente di secondo livello abbia la stessa retribuzione di un dirigente di primo livello che ha un ruolo più complesso e corre rischi più alti”, spiega il Ministro. Questo nuovo sistema, basato su “scaglioni”, mira a rendere il percorso di carriera più incentivante, replicando i modelli del settore privato.

Il provvedimento, atteso tra la metà di settembre e ottobre, si affianca al “Ddl Merito”, già in discussione in Parlamento, che introduce un nuovo sistema di valutazione della performance dei dipendenti pubblici, legando il risultato agli obiettivi raggiunti.

La sfida sulla valutazione delle toghe

Ma la questione del merito, secondo Zangrillo, non si ferma alla Pubblica Amministrazione. Il Ministro ha apertamente sollevato la necessità di una riforma per la magistratura, un tema che è già sul tavolo del Guardasigilli Carlo Nordio. “Le pagelle dei giudici sono tutte ‘eccellenti’, serve una riforma del merito”, ha dichiarato Zangrillo, facendo eco a una critica di lunga data del centrodestra.

L’obiettivo è intervenire sul sistema di valutazione, oggi regolato dalla legge Cartabia, che non sempre, a detta del governo, riesce a distinguere l’operato dei singoli magistrati, portando a promozioni quasi automatiche anche in casi di negligenza o incompetenza. Sebbene la questione sia delicatissima, con la magistratura associata pronta a fare le barricate, l’esecutivo non esclude di rimettere mano a questa materia nei prossimi mesi.

L’intento è lo stesso che guida la riforma per i dipendenti pubblici: premiare l’efficienza e la professionalità e mettere fine a una cultura del “tutti promossi”, che, come ha ironicamente notato Zangrillo, non rispecchia la realtà percepita dai cittadini.


LEGGI ANCHE

Polizia predittiva: in Veneto il primo comune a sperimentarla - Servicematica

Polizia predittiva: in Veneto il primo comune a sperimentarla

Carole (VE) è il primo comune italiano a sperimentare un software di polizia predittiva. Pelta Suite, questo il nome di questo software, è basato sull’intelligenza…

Riforma della Giustizia: tecnologia, risorse economiche e ruolo degli avvocati

Riforma della Giustizia: tecnologia, risorse economiche e ruolo degli avvocati

L’incontro tenutosi tra il Min. Bonafede e il Consiglio Nazionale Forense, l’Organismo Congressuale Forense, l’Unione Nazionale delle Camere Civili e l’Associazione Nazionale Magistrati ha portato…

Caso Almasri, Nordio contro ANM: “Interferenze inaccettabili, Parodi travalica i confini istituzionali”

Il ministro della Giustizia reagisce duramente alle parole del presidente dell’ANM: nel mirino la menzione alla capo di gabinetto Bartolozzi, non riscontrata negli atti ufficiali.…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto