1 Agosto 2025 - ECONOMIA INTERNA | Beni di consumo

Prezzi in salita nel carrello, inflazione stabile a luglio: cresce il peso sugli acquisti quotidiani

Secondo l’Istat, mentre l’inflazione generale si ferma all’1,7%, i beni alimentari e di prima necessità aumentano del 3,4%. In calo i prezzi dell’energia, ma le famiglie sentono l’aggravio nei consumi quotidiani

L’inflazione rallenta, ma non per chi fa la spesa. I dati preliminari dell’Istat relativi a luglio fotografano una dinamica complessa: l’indice generale dei prezzi al consumo resta stabile all’1,7% su base annua, ma il “carrello della spesa” rincara, con un incremento del 3,4%, in accelerazione rispetto al +2,8% di giugno.

Il carrello, che include alimentari, beni per la casa e la persona, riflette l’andamento di quei prodotti a più alta frequenza d’acquisto – cioè quelli che incidono maggiormente sul bilancio familiare – che a luglio registrano un aumento del 2,3%.

Alimentari e trasporti spingono verso l’alto

Nel dettaglio, a preoccupare sono soprattutto i generi alimentari, in particolare quelli non lavorati, che crescono del 5,1% rispetto al +4,2% del mese precedente. Anche i trasformati segnano un aumento (+3,1% da +2,7%), mentre tra i servizi si evidenziano rincari nei trasporti (+3,4%) e nei servizi vari (+2,2%).

L’inflazione “di fondo”, depurata dagli effetti dei beni energetici e degli alimentari freschi, resta ferma al +2,0%, ma il disagio percepito dalle famiglie cresce a causa dei rincari concentrati proprio su ciò che si consuma quotidianamente.

Energia in calo, ma non basta

L’unica nota positiva arriva dai beni energetici, i cui prezzi continuano a calare. Quelli non regolamentati segnano una flessione del -5,8% (da -4,2%), mentre quelli regolamentati scendono dal +22,6% di giugno al +16,7%. Un raffreddamento che però non basta a bilanciare il rincaro generalizzato dei consumi primari.

Anche i servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona rallentano, passando dal +3,2% al +2,6%. Tuttavia, la variazione mensile dell’indice generale (+0,4%) è spinta soprattutto dai rincari nei trasporti (+1,0%), energetici non regolamentati (+1,6%) e alimentari lavorati (+0,5%).

Lavoro: più occupati, ma crescono gli inattivi

Parallelamente, il mercato del lavoro mostra segnali contrastanti. A giugno, gli occupati aumentano di 16mila unità rispetto a maggio, raggiungendo quota 24 milioni e 326mila, con una spinta trainata principalmente dagli over 50. Il tasso di disoccupazione scende al 6,3% (-0,3 punti), ma crescono gli inattivi, con 69mila persone in più fuori dal mercato del lavoro.

La lettura degli economisti

«È vero che i prezzi del carrello stanno correndo, ma il dato da osservare resta l’inflazione generale, che si mantiene su livelli bassi rispetto agli anni del picco post-Covid», spiega l’economista Fedele De Novellis, partner di Ref-Ricerche. Una dinamica che resta sotto controllo, ma che pesa in modo diseguale sui diversi segmenti sociali, colpendo più duramente le famiglie a basso reddito.


LEGGI ANCHE

vaccinazione obbligatoria UE Servicematica

Vaccinazione obbligatoria? Ok per l’Europa

In un periodo in cui il tema della vaccinazione è di attualità, è interessante la pronuncia della Corte CEDU dello sorso 8 aprile sull’obbligo vaccinale per…

Controlli fiscali, il Parlamento cambia rotta: ispezioni in azienda solo con motivazioni chiare e documentate

Blitz di Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate solo se motivati. Estinzione delle liti dopo la prima rata della rottamazione. Il Parlamento corre ai…

Come aumentare il fatturato di uno studio legale?

In qualsiasi lavoro – dunque, anche in quello dell’avvocato – risulta necessario fissare obiettivi per riuscire a progredire nel futuro. La carriera legale non è…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto