30 Luglio 2025 - ECONOMIA | (Dis)Accordi

Dazi, l’intesa tra Ue e Usa divide: versioni opposte su web tax e settori esentati

Bruxelles: «Nessun vincolo giuridico, difendiamo la nostra sovranità». Washington insiste sullo stop europeo alla digital tax, mentre restano aperti i nodi su acciaio, alluminio e alcolici

L’accordo politico raggiunto tra Stati Uniti e Unione europea per evitare l’aumento dei dazi al 30% a partire dal 1° agosto sembra più fragile che mai. Dietro l’annuncio congiunto di domenica emergono infatti differenze sostanziali tra la versione diffusa dalla Casa Bianca e quella fornita da Bruxelles, che non riguardano solo dettagli marginali.

Secondo l’amministrazione statunitense, l’Ue avrebbe accettato di sospendere l’applicazione della web tax alle grandi piattaforme tecnologiche, oltre a confermare l’azzeramento dei dazi su chip e farmaci. La Commissione europea, però, respinge questa interpretazione: «Non abbiamo assunto alcun impegno di questo tipo – ha precisato un portavoce –. Manteniamo pienamente il nostro diritto di regolamentare in autonomia il settore digitale».

Olof Gill, altro portavoce della Commissione, ha ribadito che «non saranno toccate le norme europee in materia alimentare, sanitaria e di sicurezza» e che l’accordo non interferirà con le politiche energetiche e di decarbonizzazione dell’Unione, nonostante l’impegno ad aumentare gli acquisti di gas americano dai precedenti 80 a 250 miliardi annui.

Le deroghe ancora da definire
Restano incerti i contorni della lista dei settori che potrebbero beneficiare di esenzioni o dazi ridotti. In cima all’elenco ci sono acciaio, alluminio e alcolici, fondamentali per Paesi come Italia, Francia e Irlanda. Undici Stati membri, guidati da Parigi e con Roma in prima linea, hanno chiesto alla Commissione di proporre entro fine anno un nuovo meccanismo di protezione dell’industria siderurgica, che riporti i livelli delle importazioni ai valori del 2012-2013.

L’accordo raggiunto il 27 luglio non è giuridicamente vincolante e dovrà essere ulteriormente negoziato. Solo quando sarà approvato un testo definitivo la Ue ridurrà i dazi sui prodotti americani, in particolare nel comparto automobilistico e dei ricambi, che oggi scontano un’imposizione del 27,5%.

Deficit Usa ai minimi da due anni
Intanto il Dipartimento al Commercio statunitense ha reso noto che il disavanzo commerciale dei beni a giugno si è ridotto del 10,8%, scendendo a 86 miliardi di dollari, il livello più basso da settembre 2023. Il calo è legato soprattutto alla contrazione delle importazioni (-4,2%), in particolare dei beni di consumo (-12,4%).

Bruxelles e Washington hanno fissato come obiettivo quello di arrivare entro il 1° agosto a una dichiarazione congiunta – non vincolante – che chiarisca i punti ancora in sospeso. Ma il percorso si annuncia complesso: le divergenze sulla digital tax e sulle deroghe settoriali rischiano di trasformare la tregua commerciale in un fragile armistizio.


LEGGI ANCHE

Rapporto Clusit 2024: attacchi informatici in aumento del 23% in sei mesi, colpita la sanità

Il settore sanitario è il più colpito, seguito dal manifatturiero in Italia, dove si concentra il 7,6% degli attacchi globali.

Rider e privacy: Foodinho multata per 5 milioni di euro dal Garante per il trattamento illecito dei dati di oltre 35.000 lavoratori

Gravi violazioni del GDPR nella gestione dei dati attraverso la piattaforma digitale della società del gruppo Glovo

La Commissione e i paesi dell’UE simulano attacchi informatici su vasta scala per migliorare il livello di preparazione

L'esercitazione aiuterà i responsabili della cibersicurezza a individuare i settori da migliorare per rispondere nel modo standardizzato agli incidenti e alle crisi.

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto