28 Luglio 2025 - ATTUALITA' | Viaggi

Addio al limite dei 100 ml: a Linate e Malpensa via libera ai liquidi nei bagagli a mano

Grazie ai nuovi scanner di sicurezza 3D, gli aeroporti milanesi consentono flaconi fino a 2 litri. E l’Italia fa da apripista in Europa per un’esperienza di volo più semplice e sicura

Una svolta attesa da anni per chi viaggia in aereo: da oggi, negli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa, è ufficialmente possibile trasportare nel bagaglio a mano liquidi, aerosol e gel in contenitori fino a 2 litri. Finisce così l’era del vincolo dei 100 millilitri, in vigore dal 2006 dopo l’allerta terrorismo, che ha complicato per decenni i passaggi ai controlli di sicurezza.

L’annuncio arriva da SEA, la società di gestione degli scali milanesi, che ha ricordato come Milano sia stata tra le prime città in Europa a dotarsi della nuova tecnologia Eds-CB, già installata dal 2020. Gli scanner 3D di nuova generazione sono infatti in grado di rilevare automaticamente sostanze pericolose, rendendo superflua la separazione e l’ispezione manuale dei liquidi.

Una rivoluzione per i passeggeri

La decisione della Commissione Europea, giunta dopo una lunga fase di verifiche tecniche, rappresenta un cambio di paradigma per milioni di viaggiatori. Come ha spiegato Alessandro Fidato, Chief Operating Officer di SEA Milan Airports, «si tratta di un passo decisivo per migliorare la sicurezza senza penalizzare il comfort dei passeggeri. Siamo orgogliosi che gli aeroporti di Milano abbiano fatto da apripista».

Oltre a Linate e Malpensa, anche gli scali di Roma Fiumicino, Bologna, Torino e Bergamo (dove l’entrata in funzione è prevista da novembre) stanno adottando questa innovazione, destinata a diventare standard in tutta l’Unione Europea.

Come funzionano i nuovi controlli

Il cuore della novità risiede negli scanner Eds-C3 e Eds-CB, strumenti in grado di analizzare il contenuto del bagaglio a mano attraverso una visione tridimensionale e algoritmi intelligenti. Questi dispositivi permettono di individuare eventuali minacce senza la necessità di rimuovere oggetti o liquidi dal bagaglio durante i controlli.

Con l’introduzione di questi sistemi, non solo i liquidi, ma anche dispositivi elettronici come laptop e tablet potranno rimanere all’interno della valigia durante le ispezioni.

Le regole nel dettaglio

A partire dal 26 luglio 2025, a Roma Fiumicino è già attiva la nuova regolamentazione europea. I passeggeri possono portare nel bagaglio a mano contenitori di liquidi fino a 2 litri, senza doverli estrarre ai controlli. Tuttavia, per voli diretti verso Stati Uniti e Israele o per passeggeri in transito da Paesi extra-UE (esclusi quelli esenti come Canada, Stati Uniti, Norvegia o Svizzera), restano in vigore le regole precedenti: massimo 100 ml per contenitore, in bustina trasparente da un litro.

Sono inoltre confermate le disposizioni speciali per i liquidi a uso medico o dietetico, compresi gli alimenti per neonati, che continueranno ad essere ammessi con controlli dedicati.

Un’Italia tecnologicamente avanti

L’Italia si colloca tra i Paesi europei più all’avanguardia nel recepimento delle nuove normative sulla sicurezza aeroportuale. Come ricordato dalla Conferenza europea dell’aviazione civile (ECAC), il via libera definitivo all’estensione dell’uso degli scanner 3D è stato possibile grazie all’aggiornamento degli algoritmi e ai risultati dei test effettuati negli ultimi anni.

Una portavoce della Commissione Ue ha precisato che saranno i singoli aeroporti a dover informare i passeggeri sull’entrata in vigore delle nuove regole. E in questo contesto, gli aeroporti italiani stanno giocando d’anticipo.


LEGGI ANCHE

dossieraggio nordio

Centinaia di fascicoli “dimenticati” nell’armadio del giudice: 40 riguardano violenze sessuali e reati “codice rosso”

Un arretrato di 297 richieste di rinvio a giudizio mai fissate dal giudice è stato scoperto nell’ufficio del giudice milanese Guido Salvini, andato in pensione…

neuralink musk

Installato il primo impianto cerebrale in un essere umano

L’imprenditore Elon Musk ha annunciato che la sua azienda Neuralink, che si occupa di ricerca e sviluppo di impianti cerebrali collegati a computer, è riuscita…

Cassazione, il monito delle Camere Penali: “Assemblea Generale strumento improprio di pressione sul legislatore”

L’Unione Camere Penali denuncia l’abuso dello strumento assembleare da parte della Suprema Corte, che si autoattribuisce un ruolo consultivo lesivo delle prerogative di Parlamento e…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto