ROMA, 23 luglio –
“Riaprire i piccoli tribunali significa adottare logiche di consenso clientelari e danneggiare ancora una volta l’efficienza della giustizia. La decisione del governo di riaprire le sezioni distaccate già soppresse nel 2012, è disarmante. Mentre inquieta l’Intenzione di aprire un tribunale – Bassano del Grappa – dinanzi alla cui incomprensibile istituzione gli stessi avvocati di Vicenza avevano chiesto di soprassedere”.
Lo afferma la Giunta dell’Anm.“Dobbiamo denunciare – aggiunge la nota – l’ennesimo spreco di risorse, che vanifica, come in un surreale gioco dell’oca, tutto lo sforzo profuso dai magistrati per offrire ai cittadini un servizio quanto più possibile efficiente e razionale e soprattutto rapido. Questa scelta rallenterà i tempi della giustizia e danneggerà la fiducia dei cittadini nelle istituzioni”.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Enzo Tortora, quarantadue anni dopo: il ricordo e una riforma che prova a cambiare la giustizia
A Milano la commemorazione del presentatore a decenni dal caso giudiziario che sconvolse l’Italia. In Parlamento avanza la separazione delle carriere tra magistratura inquirente e…

Le giuriste ADGI in congresso: interventi normativi mirati e senza indugio per le pari opportunità
Nel corso delle giornate del congresso, esponenti di alto profilo delle istituzioni politiche, dell’avvocatura e della magistratura si confronteranno sulle conseguenze economiche della mancanza di…

Sardegna, Tribunale unico per minori a rischio, magistrati e avvocati chiedono una proroga
Cagliari, 1 luglio 2024 – Forte preoccupazione in Sardegna per l’entrata in vigore, prevista per il 17 ottobre prossimo, del nuovo tribunale unico per le…