Roma – C’è tempo fino alle ore 12:00 del 31 luglio 2025 per presentare domanda di partecipazione alla procedura di ammissione alla pratica forense presso l’Avvocatura centrale e le Avvocature territoriali dell’INPS. L’opportunità, destinata ai laureati in Giurisprudenza che intendano intraprendere il percorso di abilitazione alla professione forense, rientra nel più ampio piano formativo promosso dall’Istituto, attivo dal 1° ottobre 2024.
L’iniziativa consente ai candidati selezionati di svolgere la pratica legale direttamente all’interno degli uffici legali dell’INPS, sia a livello centrale che nelle sedi regionali e metropolitane. Sul sito ufficiale dell’Istituto è disponibile l’elenco completo delle sedi, con indicazione dei posti disponibili.
Come presentare la domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente online, una sola per candidato, selezionando un solo ufficio legale tra quelli indicati nel bando. Per accedere alla procedura telematica è necessario autenticarsi tramite uno dei seguenti strumenti digitali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
- CIE 3.0 (Carta di Identità Elettronica)
Il modulo online è disponibile alla pagina dedicata del portale INPS: https://www.inps.it/…/pratica-forense-presso-l-avvocatura-dell-inps
Alla domanda devono essere obbligatoriamente allegati:
- un curriculum vitae, con l’indicazione di eventuali titoli post lauream;
- una dichiarazione sostitutiva relativa agli esami sostenuti e le rispettive votazioni.
Requisiti richiesti
Possono candidarsi alla pratica forense presso l’INPS:
- i cittadini italiani, cittadini di Paesi membri dell’Unione Europea, o cittadini extra-UE in possesso dei requisiti previsti dalla legge 247/2012;
- i soggetti in possesso dei requisiti per l’iscrizione al Registro dei praticanti avvocati;
- se già iscritti, coloro che abbiano anzianità di iscrizione inferiore a sei mesi.
Valutazione e graduatorie
Le candidature saranno esaminate da una commissione interna, che formerà una graduatoria in base ai criteri definiti nel bando. Le graduatorie saranno pubblicate sul sito dell’INPS, nella sezione dedicata.
Una pratica di valore pubblico
L’esperienza formativa offerta dall’Istituto rappresenta una valida opportunità per i giovani giuristi che desiderano approfondire il diritto amministrativo, previdenziale e del lavoro in un contesto istituzionale. La pratica forense presso l’INPS consente, inoltre, di operare a stretto contatto con professionisti di alto profilo e di misurarsi con contenziosi e procedimenti complessi, sviluppando competenze applicabili anche nel libero esercizio della professione.
Per ulteriori dettagli o per eventuali chiarimenti, è possibile consultare i bandi pubblicati sul sito istituzionale dell’INPS, dove sono indicati anche i recapiti delle sedi competenti.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Settore legale sempre più sostenibile: aumentano le opportunità per avvocati con competenze green
Nel corso degli ultimi anni, il settore legale nell’ambito dell’energia ha subìto alcuni importanti cambiamenti. Si è assistito all’emergere di nuove figure professionali, nelle aziende…
Attenzione! Nuova truffa via mail segnalata dall’Agenzia delle Entrate
Tramite il comunicato stampa del 22 settembre 2020, l’Agenzia delle Entrate comunica l’esistenza di una nuova truffa via mail (phishing). Le mail di phishing segnalano…
L’istanza di rinvio per legittimo impedimento deve essere tempestiva
Cassazione: ok alla richiesta di rinvio d’udienza per legittimo impedimento via PEC, purché lo si faccia tempestivamente Il Tribunale condanna un imputato straniero per resistenza…
