Nell’ambito del piano di smaltimento dell’arretrato relativo agli indennizzi per l’irragionevole durata dei processi – previsti dalla Legge Pinto – il Ministero della Giustizia ha lanciato un’iniziativa concreta per semplificare e velocizzare la procedura: un video-tutorial operativo per la corretta compilazione e presentazione delle istanze attraverso la piattaforma digitale SIAMM.
Digitalizzazione e chiarezza: il nuovo approccio
Il video, pensato sia per i professionisti che per i cittadini, illustra in modo chiaro e dettagliato come caricare online l’istanza, tramite esempi pratici e spiegazioni guidate. Lo scopo è agevolare l’accesso alla procedura digitale, che garantisce maggiore rapidità nei tempi di lavorazione, tracciabilità degli atti e trasparenza dell’iter amministrativo.
Una scadenza da ricordare: 31 dicembre 2025
Chi presenta la domanda attraverso il canale digitale accede più rapidamente al circuito dei pagamenti. È questa la ragione per cui il Ministero invita tutti coloro che hanno già inoltrato l’istanza in formato cartaceo ad aggiornarla nella nuova modalità, allegando una dichiarazione sostitutiva e la documentazione richiesta.
Attenzione ai dettagli: e-mail e correzioni
Una volta trasmessa l’istanza sulla piattaforma SIAMM, è fondamentale monitorare eventuali richieste di rettifica o integrazione: il sistema può segnalare errori formali che, se non gestiti tempestivamente, rischiano di rallentare l’intera procedura. L’inserimento corretto dell’indirizzo e-mail del beneficiario è essenziale per ricevere aggiornamenti in tempo reale.
Un canale WhatsApp per rimanere aggiornati
Per supportare ulteriormente gli utenti, il Ministero ha attivato un canale WhatsApp ufficiale dedicato al progetto “Pinto Paga”, attraverso cui vengono pubblicati:
-
aggiornamenti sulle procedure,
-
link utili,
-
comunicazioni in tempo reale sulla gestione delle domande.
👉 Per iscriversi al canale è sufficiente cliccare sul seguente link:
https://whatsapp.com/channel/0029Vb9pZ4EHQbRzphDI6k2v
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Cassa Forense, Formazione obbligatoria: nuovi corsi gratuiti disponibili online
Cassa Forense aggiunge nuovi corsi nella piattaforma e-learning (FAD) che permettono l’acquisizione di crediti formativi, ordinari e deontologici, online, gratuitamente e 24 ore su 24.…

La tabella delle nuove specializzazioni forensi
Pubblichiamo qui sotto la tabella che riassume le nuove specializzazioni forensi. Lo scorso 19 dicembre, il Consiglio di Stato ha depositato il parere 03185/2019 relativo…

Fake news: se le scrive ChatGPT siamo più propensi a crederci
La disinformazione che viene generata dall’intelligenza artificiale potrebbe essere maggiormente convincente rispetto a quella che viene scritta dagli esseri umani. Questo è quanto rilevato da…