29 Maggio 2025 - Protezione dati

“Ciao, ho sbagliato numero?”: la truffa via SMS che inganna migliaia di utenti

Sfrutta gentilezza, psicologia e tempi lunghi per conquistare la fiducia delle vittime. Inizia con un messaggio casuale e si trasforma in una trappola digitale tra le più insidiose degli ultimi anni.

Un semplice messaggio inviato per errore, un tono cortese e una conversazione leggera: è così che ha inizio una delle truffe digitali più subdole degli ultimi tempi. Dietro un innocuo “Ciao! Ho sbagliato numero?” si nasconde un meccanismo raffinato che ha già mietuto migliaia di vittime in tutto il mondo.

La truffa, conosciuta come “Oops, numero sbagliato”, si fonda su un’abilità di manipolazione psicologica che sfrutta empatia e buona fede. Il copione è collaudato: un mittente sconosciuto scrive fingendo di aver contattato la persona sbagliata. Chi risponde viene immediatamente inserito in una lista di potenziali bersagli e da lì prende il via una conversazione apparentemente innocua. Solo dopo giorni o settimane di messaggi, quando la fiducia è stata costruita, il truffatore svela le sue vere intenzioni.

Il fine è sempre lo stesso: estorcere informazioni personali, credenziali bancarie o convincere le vittime a installare applicazioni malevole o cliccare su link fraudolenti. In alcuni casi, la relazione virtuale si trasforma addirittura in una finta storia d’amore, sfruttata come leva emotiva per ottenere denaro.

Le origini di questo inganno risalgono al 2019, quando gruppi criminali cinesi hanno iniziato a sperimentarlo, perfezionandolo poi nel sud-est asiatico attraverso call center e sistemi automatizzati che attingono numeri dal dark web. Oggi è una rete ben organizzata, classificata dall’FBI tra le truffe online più pericolose e in rapida espansione.

A rendere questo raggiro particolarmente insidioso è la sua gradualità. Non si tratta di un attacco improvviso, ma di una trappola costruita pazientemente nel tempo. I criminali sanno dosare toni e tempi, creando relazioni virtuali credibili e rassicuranti prima di passare all’azione.

Per difendersi, gli esperti raccomandano di non rispondere mai a messaggi di sconosciuti destinati ad altri, di bloccare immediatamente il numero, evitare di cliccare su link inviati da contatti non verificati e non condividere mai dati personali via chat. In caso di interazione, è fondamentale agire subito: cambiare password, contattare la propria banca e segnalare l’accaduto alla Polizia Postale.


LEGGI ANCHE

Cassazione: il chirurgo risponde del mancato monitoraggio post-operatorio

La Cassazione ha stabilito che la responsabilità del capo dell’équipe chirurgica si estende anche al periodo post-operatorio, non limitandosi solo all'atto chirurgico.

Linguaggio non ostile dentro e fuori il processo

Gli osservatori sulla giustizia civile hanno pubblicato un decalogo di buone norme, finalizzate all’utilizzo di un linguaggio non ostile dentro e fuori il processo. Il decalogo è ispirato…

carta dei diritti digitali europea

Green Pass, privacy e intelligenza artificiale: la carta dei diritti digitali europea

L’introduzione del Green Pass ha sollevato qualche interrogativo legato alla tutela della privacy. La certificazione si basa infatti su tecnologie digitali e la privacy è…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto