Nel panorama politico globale, le differenze tra regimi autoritari e democrazie appaiono nette solo sulla carta. Se da un lato i primi reprimono apertamente il dissenso e la libertà di stampa, dall’altro anche le democrazie contemporanee si trovano a combattere una battaglia silenziosa, ma altrettanto insidiosa: quella contro la disinformazione digitale e il potere pervasivo dei social network.
Oggi non basta più il “penso, dunque sono” cartesiano. Siamo entrati nell’era del “chatto, dunque esisto”, dove il valore della parola pubblica si misura nella velocità dei post e nella viralità dei contenuti, spesso manipolati da fake news e propaganda digitale. L’Intelligenza Artificiale, strumento potenzialmente straordinario, rischia di diventare un’arma letale nelle mani di chi vuole controllare l’opinione pubblica.
Le pressioni dei poteri forti, la politica che invade gli spazi dell’informazione e i format televisivi che annullano il dibattito autentico creano un’illusione di pluralismo. Negli Stati Uniti — patria storica della libertà di stampa — assistiamo a tentativi sempre più evidenti di condizionare la narrazione pubblica, mentre la cultura del sospetto e l’emergenza perenne giustificano decisioni rapide e arbitrarie.
Il caso Trump è solo la punta dell’iceberg di una deriva globale. Steve Bannon, suo ex stratega, lo ha dichiarato senza mezzi termini: annientare le istituzioni scomode e ridisegnare il potere a misura di ideologia. In questo scenario, la tecnologia diventa alleata del controllo, trasformando il cyberspazio in un moderno Grande Fratello.
L’Europa orientale, dagli esempi di Ungheria e Polonia, fino ai segnali d’allarme in democrazie consolidate, segue traiettorie simili: più l’autorità mostra i muscoli, più viene considerata efficace. Più è efficace, più si autoassolve nel restringere diritti e libertà, sempre nel nome di un’urgenza superiore: sicurezza, guerra, emergenze sociali.
Le urne continuano a riempirsi, ma cresce l’astensionismo e con esso la sfiducia nelle istituzioni. Nel 2024, quasi due miliardi di persone hanno votato, ma in un clima avvelenato da campagne digitali aggressive e promesse irrealizzabili. Il rischio è evidente: cittadini che si sentono irrilevanti e cercano scorciatoie populiste.
Eppure, il rimedio non è censurare o demonizzare chi cavalca queste paure, bensì restituire senso e valore alla partecipazione. Allargare il dibattito, difendere la libertà di stampa, sostenere un’informazione indipendente, garantire il diritto alla critica.
Le piazze di Berlino, New York, Parigi e Madrid — piene di cittadini che protestano per la pace, il lavoro, i diritti civili — dimostrano che il cuore della democrazia batte ancora. E finché rimarranno spazi per denunciare l’arbitrarietà e pretendere trasparenza, una speranza di inversione di rotta è possibile.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Polemica su Delmastro: sigaretta in carcere e dichiarazioni controverse. Caiazza all’attacco
Il sottosegretario Andrea Delmastro è al centro di polemiche per una foto in cui fuma in carcere e per dichiarazioni controverse sulla polizia penitenziaria, criticato…

Le novità, operative da domani 1 gennaio 2025, prevedono un maggiore ricorso al portale telematico, con alcune eccezioni e possibilità facoltative.

Avvocati: addio obbligo 5 affari
Consiglio di Stato elimina l’obbligo dei 5 affari l’anno per rimanere avvocati Attualmente, in Italia, per rimanere iscritti all’albo, vige l’obbligo di esercitare la professione…