Un progetto di ricerca all’avanguardia è stato avviato a Catania, dove il Tribunale etneo e il Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica (CINI) hanno siglato un accordo di collaborazione per esplorare il potenziale dell’intelligenza artificiale applicata all’attività giudiziaria. L’intesa, della durata di otto mesi, punta a valutare come strumenti basati su AI e tecnologie di Natural Language Processing possano affiancare i magistrati nel lavoro quotidiano.
Il progetto prevede l’utilizzo di comandi linguistici tipizzati in grado di assistere i giudici in attività come la ricerca e sintesi di documenti, l’estrazione e classificazione di informazioni rilevanti, il confronto tra testi giuridici e la creazione di collegamenti ipertestuali tra documenti contenuti nei fascicoli. La sperimentazione sarà condotta su atti civili già conclusi e previamente anonimizzati, per garantire il rispetto della privacy e dei dati sensibili.
“Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per contribuire al miglioramento dell’efficienza e della qualità del servizio giustizia”, ha dichiarato Francesco Mannino, presidente del Tribunale di Catania. Entusiasta anche Mariano Sciacca, presidente della sezione coinvolta nella sperimentazione: “Se ben gestita, l’intelligenza artificiale potrà diventare uno strumento prezioso non solo nella gestione dei procedimenti, ma anche nel garantire una maggiore qualità delle decisioni giudiziarie”.
L’obiettivo della ricerca è duplice: da un lato verificare l’efficacia e l’affidabilità di questi strumenti nel supportare l’attività cognitiva dei magistrati, dall’altro riflettere sulle eventuali criticità etiche, giuridiche e operative legate al loro utilizzo in ambito giudiziario.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Femminicidio, no di 77 penaliste al nuovo reato: “Rischio norma simbolica e inefficace”
Professoresse, ricercatrici e studiose di diritto penale criticano il disegno di legge all’esame del Senato: «Non serve una nuova fattispecie di reato, ma politiche strutturali…

Italia condannata dalla Corte Europea per i ritardi nella giustizia sulla violenza domestica
Strasburgo censura l'inefficacia delle indagini: mancata tutela per le vittime e impunità per gli aggressori

Regalo di Natale: 5.500 euro di cashback per i deputati
Babbo Natale è arrivato anche in Parlamento, con un cashback da 5.500 euro che vale soltanto per i deputati. Gli onorevoli hanno deciso di regalarsi…