Rosa Colucci 26 Aprile 2025

Pronta l’autoriforma forense: più libertà professionale e nuove regole su monocommittenza e segreto

Si è chiuso il percorso di elaborazione dell’autoriforma dell’ordinamento forense. Il tavolo di lavoro promosso dal Consiglio Nazionale Forense, al quale hanno partecipato tutte le componenti della professione — dagli Ordini territoriali alle unioni regionali, dalle associazioni di categoria ai comitati per le pari opportunità — ha definito un articolato disegno di legge composto da 91 articoli, destinato a ridisegnare diversi aspetti centrali dell’attività forense.

Il testo sarà presentato martedì prossimo all’Agorà degli Ordini e delle associazioni e, successivamente, trasmesso alle forze politiche per l’avvio dell’iter parlamentare. L’obiettivo è aggiornare le regole della professione nel rispetto dei principi costituzionali e dell’autonomia dell’Avvocatura.

Tra i punti qualificanti del disegno di legge spicca la revisione del regime delle incompatibilità. La nuova disciplina amplia le possibilità di esercizio della professione, consentendo agli avvocati di assumere incarichi di amministrazione in società di persone e capitali, purché limitati a specifiche attività di gestione patrimoniale o familiare e all’amministrazione di enti pubblici e privati.

Una sezione importante del testo è dedicata alle modalità di esercizio della professione, con una disciplina dettagliata della monocommittenza e della collaborazione continuativa. La norma esclude espressamente la configurazione di un rapporto di lavoro subordinato, definendo invece il rapporto come prestazione d’opera intellettuale. Previsti contratti scritti con indicazione di durata, compenso preferibilmente mensile, periodo di prova e diritto di recesso con preavviso.

Viene rafforzata la disciplina del segreto professionale, qualificato come norma di ordine pubblico e dunque non derogabile, neanche con il consenso del cliente. Una garanzia che mira a tutelare la libertà e la sicurezza della difesa.

Sul piano dei compensi, il disegno di legge introduce la possibilità di pattuire con il cliente onorari legati al raggiungimento degli obiettivi, purché proporzionati all’attività svolta e senza superare il 20% rispetto ai massimali previsti dai parametri vigenti.

La riforma interviene anche sulla formazione obbligatoria, rendendo il tirocinio forense esclusivamente praticabile presso studi legali e subordinandolo alla frequenza obbligatoria delle scuole forensi. Viene inoltre confermata l’eliminazione definitiva della possibilità di esercitare senza aver superato l’esame di abilitazione.

Infine, cambia la durata del mandato degli organi rappresentativi: il Consiglio dell’Ordine e il Consiglio Nazionale Forense resteranno in carica per tre anni, con il limite di tre mandati consecutivi, dopo i quali sarà necessario un intervallo triennale prima di una nuova candidatura.


LEGGI ANCHE

Ragazza che sorride

Giustizia tributaria: la presidente del Cpgt traccia il nuovo corso per un’Italia più attrattiva e sensibile alle pari opportunità

La Giustizia tributaria italiana si avvia verso un nuovo corso, all’insegna dell’efficienza, dell’indipendenza e della parità di genere. È quanto emerge dal discorso pronunciato dalla…

Articolo 254 D.L. 34/2020 – Misure urgenti in tema di concorso notarile ed esame di abilitazione all’esercizio della professione forense

1. Ai fini del completamento delle procedure e delle attività relative al concorso per esame a 300 posti per notaio bandito con decreto dirigenziale 16…

diffamazione via email

Reato di diffamazione a mezzo email

Il reato di diffamazione aggravata per mezzo di email aziendale Il reato di diffamazione si commette nel parlare o scrivere male di una persona non…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto