Una nuova insidiosa truffa online sta colpendo i cittadini italiani: si tratta di una falsa mail che promette un rimborso economico da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Il Ministero della Salute ha diramato un’allerta ufficiale, invitando tutti a prestare la massima attenzione.
Il meccanismo della truffa
Il messaggio arriva via mail con oggetto accattivante, come “Ti spetta un rimborso di 234 euro dal SSN”. Al suo interno, una comunicazione apparentemente ufficiale, completa di logo istituzionale, linguaggio tecnico e una cifra precisa da ricevere. Il testo informa di una presunta verifica contabile che avrebbe rilevato un pagamento in eccesso e invita l’utente a cliccare su un link per ottenere il rimborso.
In realtà, si tratta di un sofisticato tentativo di phishing: cliccando sul collegamento si finisce su una pagina fraudolenta, progettata per sottrarre dati personali e bancari.
L’allerta del Ministero della Salute
In una nota ufficiale, il Ministero avverte: “Stanno circolando false mail a nome del Ministero della Salute che promettono rimborsi economici. Non si tratta di comunicazioni ufficiali”. Le autorità consigliano di non interagire con il contenuto della mail, non cliccare sui link e cancellare immediatamente il messaggio.
Le tecniche di persuasione dei truffatori
Gli esperti di cybersecurity spiegano che il testo della falsa mail è costruito ad arte per sembrare credibile. Utilizza un linguaggio rassicurante e fa leva sulla riservatezza e sulla protezione dei dati personali, concludendo con la frase: “Tutte le informazioni fornite verranno trattate con la massima riservatezza e nel rispetto delle normative vigenti”.
Questa tecnica di social engineering punta a generare urgenza e fiducia nella vittima, inducendola a fornire dati riservati senza sospetti. La truffa si sta diffondendo rapidamente anche sui social network, dove circolano screenshot della finta comunicazione.
Come proteggersi
Il Ministero ha già coinvolto i Carabinieri del NAS per indagare sull’origine e la diffusione della frode. Il consiglio per i cittadini è chiaro:
- Non rispondere alla mail
- Non cliccare su link o allegati
- Non fornire dati personali o bancari
- Segnalare l’episodio alla Polizia Postale
- Cancellare immediatamente il messaggio
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Ok della Camera al Dl Recovery
Il testo aspetta ora la definitiva approvazione del Senato, entro il prossimo 5 gennaio Decreto Legislativo Recovery del PNRR passa alla Camera e aspetta parere del Senato…

Violenza di genere, Uncc: “Il dovere di riconoscere i segnali e prevenire l’escalation”
Le tragiche uccisioni di Sara Campanella e Ilaria Sula impongono una riflessione sulle strategie di prevenzione. Il Dipartimento Pari Opportunità UNCC sottolinea l’urgenza di una…

Flat tax raddoppiata per i “paperoni” stranieri che si trasferiscono in Italia
Tra le misure più rilevanti c'è il raddoppio della flat tax per i ricchi stranieri che scelgono di trasferire la loro residenza fiscale in Italia.…