Entro l’estate 2025 l’Agenzia delle Entrate pubblicherà i nuovi bandi di concorso per il reclutamento di oltre 4.500 funzionari. Un maxi piano di assunzioni che punta a rafforzare l’organico dell’amministrazione finanziaria, in linea con il Piano Triennale 2025-2027.
Il concorso prevede una prova unica a quiz, della durata di 60-70 minuti, su materie giuridico-tributarie, civili e amministrative. Per i candidati alle posizioni di esperti di cooperative compliance, è prevista anche una sezione in lingua inglese, fondamentale per gestire le relazioni con imprese e consulenti in ambito internazionale.
I profili ricercati includono:
- 3.954 funzionari tributari
- 1.350 esperti per cooperative compliance
- 260 professionisti tecnici per il catasto
Il bando sarà pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul Portale InPA, con le domande da presentare esclusivamente online.
Le prove si svolgeranno in modalità semplificata, sul modello del concorso del novembre 2023, con test a risposta multipla e gestione informatizzata della selezione. Il calendario delle prove sarà reso noto il 23 giugno 2025.
Per alcune categorie di personale, come gli esperti di cooperative compliance, sono previste sedi dedicate e possibilità di smart working, in linea con il nuovo contratto collettivo della pubblica amministrazione. Il trattamento economico partirà da una base di circa 1.800 euro netti mensili.
Con questo nuovo piano di reclutamento, l’Agenzia intende recuperare i posti rimasti scoperti dal precedente concorso e affrontare la forte necessità di personale specializzato, soprattutto nelle grandi città come Roma e Torino, dove sono in corso le selezioni di nuove sedi operative.
Il concorso rappresenta un’importante occasione per diplomati e laureati interessati a intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione, in un momento in cui il ricambio generazionale e il rafforzamento dell’organico sono tra le priorità del fisco italiano.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Vaccinazione obbligatoria per l’infanzia: il Tribunale di Torino respinge l’opposizione al consenso informato
Il provvedimento è arrivato in seguito a un ricorso presentato dai genitori di un bambino escluso dalla scuola per l'infanzia per mancata regolarità vaccinale.

Il processo penale telematico: informazioni sul deposito
Il provvedimento del Direttore Generale dei sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia contiene le informazioni sul deposito nel processo penale telematico. Nonostante la Fase…

Relazione 2020 del Garante della Privacy. Al centro, la tutela dei dati personali
La settimana scorsa il Garante della Privacy ha presentato al Parlamento la relazione annuale relativa alle attività svolte nel corso del 2020. Vediamo alcuni dei…