14 Aprile 2025 - Giurisprudenza

Minori lasciati soli in casa: dai 14 anni in su solo con cautela, sotto i 14 è reato

Il Codice penale tutela i minori da situazioni di pericolo: l’abbandono può costare fino a 5 anni di carcere, anche senza danni concreti

Nel tempo, l’approccio all’infanzia si è profondamente evoluto, grazie al contributo delle scienze educative e a una maggiore attenzione ai diritti dei minori. Tuttavia, tra cambiamenti culturali e incertezze normative, resta aperta una domanda cruciale per molte famiglie: a che età si può lasciare un figlio da solo in casa senza rischiare conseguenze penali?

La risposta della legge italiana è chiara: mai prima dei 14 anni. Al di sotto di questa soglia, il minore è considerato legalmente incapace, e lasciarlo incustodito può integrare il reato di abbandono di persona incapace, previsto dall’art. 591 del Codice penale. La pena va da sei mesi a cinque anni di reclusione, e può aggravarsi in caso di lesioni o, nei casi più gravi, di morte.

Quando l’autonomia diventa un rischio legale

La questione si fa delicata soprattutto nei momenti di crisi familiare o nelle situazioni quotidiane in cui i genitori si trovano a fare i conti con imprevisti. Non basta ritenere un figlio “maturo per la sua età”: la legge non consente margini discrezionali sotto i 14 anni. Qualsiasi valutazione soggettiva è irrilevante e non scrimina dalla responsabilità penale, anche se il minore non riporta danni concreti. È sufficiente che il pericolo sia ragionevolmente prevedibile.

Per i ragazzi tra i 14 e i 17 anni, la situazione cambia, ma resta sotto controllo. Il legislatore lascia spazio alla valutazione delle circostanze, demandata ai genitori e, nei casi di contenzioso, al giudice. Vanno considerati elementi come il contesto, la durata dell’assenza, la presenza di fratelli maggiorenni, la possibilità di chiedere aiuto, la sicurezza dell’ambiente e la capacità del minore di affrontare emergenze.

Anche il tempo è un fattore determinante: pochi minuti da soli in auto possono costituire un grave pericolo, mentre qualche ora in casa potrebbe essere accettabile, a patto che vengano adottate tutte le precauzioni.

Genitori, attenzione: la buona fede non basta

L’intento del genitore non rileva ai fini penali: non è necessario avere volontà dolosa per incorrere in sanzioni. Basta l’omissione colposa di vigilanza su un minore legalmente incapace, anche se il comportamento nasce da un errore di valutazione o da una condizione di emergenza.

Le eccezioni sono rarissime e devono essere documentate da circostanze straordinarie. Per evitare guai giudiziari – e soprattutto per tutelare l’incolumità dei minori – è essenziale rispettare i limiti imposti dalla legge, senza affidarsi a impressioni soggettive o al “buon senso” familiare.

In un mondo che si interroga sempre più su come crescere figli autonomi e responsabili, il confine tra educazione e pericolo resta sottile. E la legge, in questo caso, preferisce non correrlo.


LEGGI ANCHE

Avvocati e media: quando scatta la violazione del codice deontologico Servicematica

Avvocati e media: quando scatta la violazione del codice deontologico

Con la sentenza n. 5420/2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul ricorso di un avvocato sospeso dal CNF per la violazione del codice…

fake news ChatGPT

Fake news: se le scrive ChatGPT siamo più propensi a crederci

La disinformazione che viene generata dall’intelligenza artificiale potrebbe essere maggiormente convincente rispetto a quella che viene scritta dagli esseri umani. Questo è quanto rilevato da…

uomo apre tasca pantaloni

Ufficio del Processo: i neo assunti restano senza stipendio

Gravi criticità nella gestione dei nuovi assunti, addetti UPP: secondo l e testimonianze gli ammessi al ruolo lo scorso giugno attraverso concorsi pubblici non hanno…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto