Redazione 7 Aprile 2025

Anno Giudiziario CNF 2025: un rilancio all’insegna della collaborazione istituzionale e del ricordo di Guido Alpa

Roma – Si è svolta questa mattina, presso l’Auditorium Antonianum di Roma, la solenne cerimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2025 del Consiglio Nazionale Forense. Un evento che ha visto la partecipazione delle più alte cariche istituzionali della giustizia e una nutrita rappresentanza del mondo forense.

La mattinata si è aperta con la dettagliata e incisiva relazione inaugurale del Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Francesco Greco, che ha toccato temi cruciali per l’avvocatura e per il sistema giustizia nel suo complesso. Sono seguiti gli interventi del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alfredo Mantovano, in rappresentanza del Presidente del Consiglio, del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, del Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Fabio Pinelli, e della Prima Presidente della Suprema Corte di Cassazione, Margherita Cassano. I loro interventi hanno posto l’accento sulla necessità di una sinergia sempre maggiore tra le diverse componenti istituzionali per garantire una giustizia più rapida, efficace e rispondente alle esigenze dei cittadini e delle imprese. Hanno inoltre preso la parola il Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino, e la Presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, Carolina Lussana, ampliando lo sguardo alle specificità dei rispettivi ambiti giurisdizionali.

Al termine della cerimonia inaugurale, i partecipanti si sono trasferiti presso la Basilica di Sant’Antonio in Laterano per la celebrazione di una Santa Messa in suffragio del Presidente Emerito del CNF, Guido Alpa, nel trigesimo dalla sua scomparsa. Un momento di commosso ricordo per una figura che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’avvocatura italiana. La funzione è stata officiata dal Magnifico Rettore della Pontificia Università Antonianum, Reverendo Padre Agustín Hernández Vidales.


LEGGI ANCHE

modifiche ai procedimenti civili e penali

Camere penali: “Ridotte ulteriormente le ‘infrastrutture’ del giudizio in Cassazione”

Nelle pieghe di un “decreto infrastrutture” un ulteriore tentativo di marginalizzazione del ruolo dell’avvocato col conseguente ridimensionamento del diritto di difesa. Il documento della Giunta…

Avvocato, vorresti avere 48 ore al giorno?

Comprendere come organizzare il proprio tempo è un’abilità fondamentale per avere successo e raggiungere i propri obiettivi. Lavoro, studio, casa e passioni: cerchiamo di conciliare…

Digital Services Act: più sicurezza per gli utenti online

In questi giorni cominciano ad arrivare mail da parte di Meta agli utenti Instagram. Cambiano, infatti, termini e condizioni di ben 19 piattaforme, come Amazon,…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto