3 Aprile 2025 - Professione

Avvocati in calo, professione in crisi: il report Cassa Forense-Censis fotografa il declino

Sempre meno iscritti e redditi in sofferenza. Il CNF porta in Parlamento la riforma dell'ordinamento forense

L’avvocatura italiana continua a perdere numeri. Secondo il nuovo rapporto Cassa Forense-Censis, presentato ieri a Roma, il numero dei professionisti è sceso a 283.260 unità, registrando un calo dell’1,6% rispetto all’anno precedente. La riduzione delle iscrizioni alla Cassa e il progressivo invecchiamento della categoria dipingono un quadro preoccupante: il 49% degli avvocati ha oltre 49 anni, e nella fascia 55-64 anni la maggioranza è ormai maschile, con il 50,6% del totale.

A pesare sulla professione sono i bassi guadagni e le difficoltà di conciliazione tra vita lavorativa e familiare, soprattutto per le donne. Molti avvocati valutano di abbandonare la carriera per mancanza di prospettive economiche: il reddito medio degli uomini si attesta sui 62.456 euro, mentre quello delle donne è fermo a 31.116 euro, con un divario territoriale netto tra le regioni più ricche e quelle in maggiore difficoltà.

Un altro dato significativo è l’aumento delle pensioni: tra il 2019 e il 2024, gli avvocati pensionati sono cresciuti di quasi 5.000 unità, mentre gli iscritti attivi sono calati di circa 15.000. L’avvocatura italiana, insomma, sta vivendo un lento ma costante declino.

Nel frattempo, il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha annunciato che il testo di riforma dell’ordinamento professionale è stato completato e dovrebbe approdare in Parlamento entro i prossimi 15 giorni. «Stiamo esaminando le ultime osservazioni – ha dichiarato il presidente del CNF, Francesco Greco – con l’obiettivo di offrire alla politica una riforma attesa da anni».

Tra le proposte in discussione c’è anche la richiesta di una maggiore equità nell’assegnazione degli incarichi legali da parte della pubblica amministrazione, con una direttiva che garantisca pari opportunità tra uomini e donne. Tuttavia, secondo Greco, le avvocate continuano a essere penalizzate: «Si occupano di tutte le branche del diritto, ma è ancora il settore familiare quello in cui la loro presenza è più forte, con un impatto inevitabilmente inferiore sui redditi».

L’avvocatura si trova dunque a un bivio: tra riforme attese e un mercato in contrazione, il futuro della professione resta incerto.


LEGGI ANCHE

phishing poste

Sta girando una brutta truffa che prosciuga i conti postali

Arriva un sms da Poste Italiane: il mittente sembra il vero Poste, ma siamo di fronte ad una truffa, una delle più brutte attualmente in…

convegno sostenibilità

Sostenibilità ESG Compliance, economia e finanza sostenibile: un convegno a Firenze

La Camera Civile di Firenze e la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze – Scuola Forense, organizzano un convegno dedicato alla…

Attacco informatico a InfoCert: violati dati personali di clienti, credenziali al sicuro

La società rassicura: "Nessuna password o credenziale di accesso è stata violata". In corso indagini e notifiche alle autorità.

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto