1 Aprile 2025 - Novità giurisprudenziali

Confisca di Prevenzione: La Cassazione limita i diritti del terzo intestatario

Le Sezioni Unite stabiliscono che, in caso di confisca di beni ritenuti fittiziamente intestati a un terzo, quest'ultimo può solo rivendicare la titolarità, senza poter contestare altri presupposti della misura.

Con una decisione del 27 marzo 2025, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno fornito una lettura restrittiva riguardo ai diritti del terzo intestatario di beni oggetto di confisca di prevenzione. Secondo la sintesi provvisoria della sentenza, il terzo intestatario, qualora i beni siano ritenuti fittiziamente a lui intestati, può solo rivendicare l’effettiva titolarità dei beni confiscati. Non avrà, invece, il diritto di contestare i presupposti per l’applicazione della misura, come la pericolosità del proposto, la sproporzione tra il valore del bene e il reddito dichiarato, né la provenienza del bene stesso.

La questione è nata a seguito di un contrasto giuridico sollevato dalla VI Sezione penale, che si è trovata a decidere un ricorso contro una confisca confermata in appello. In tale caso, i familiari del soggetto ritenuto pericoloso, ritenuti intestatari fittizi di beni immobili e quote societarie, avevano contestato la fittizietà dell’intestazione, sostenendo la loro attività legittima e l’assenza di pericolosità del proposto. La Corte ha quindi rimesso la questione alle Sezioni Unite, chiedendo di chiarire se il terzo intestatario, oltre a rivendicare la titolarità dei beni, avesse il diritto di contestare i presupposti della misura di prevenzione.

Il massimo consesso della Cassazione ha optato per un orientamento che limita fortemente i diritti di difesa del terzo intestatario, adottando una lettura che restringe il campo delle contestazioni. Infatti, secondo la decisione, il terzo può solo dedurre elementi relativi alla proprietà dei beni confiscati, senza poter sollevare questioni sulle condizioni che hanno giustificato l’applicazione della confisca, che possono essere sollevate solo dal proposto.

Si sono presentati, comunque, tre orientamenti giurisprudenziali differenti in merito. Il primo, maggioritario, limita i diritti del terzo intestatario alla rivendicazione della titolarità dei beni, senza possibilità di contestare gli altri presupposti della confisca. Un orientamento minoritario, invece, sosteneva che il terzo potesse anche contestare la fittizietà dell’intestazione e gli altri presupposti della misura di prevenzione. Un terzo orientamento, intermedio, prevedeva un’ulteriore evoluzione, riconoscendo la possibilità per il terzo di contestare esclusivamente i presupposti oggettivi della confisca.

La decisione della Cassazione richiama anche la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 17 giugno 2014, che aveva sottolineato la necessità di garanzie giurisdizionali effettive per i terzi intestatari, nonché la recente Direttiva 2024/1260, che prevede la protezione dei diritti fondamentali dei terzi nell’ambito della confisca in ambito europeo.

In attesa delle motivazioni ufficiali, la sentenza delle Sezioni Unite segna un importante passo verso una lettura restrittiva dei diritti del terzo intestatario, limitando le sue possibilità di difesa e rivendicazione, in un contesto di applicazione della confisca di prevenzione.


LEGGI ANCHE

Criminalità organizzata transnazionale: Nordio a Vienna per la Conferenza degli Stati

Il Ministro inaugurerà la mostra intitolata “Cooperazione nella lotta contro la criminalità organizzata transnazionale – l’esperienza dell’Italia”, dedicata a Giovanni Falcone

google analytics

Google Analytics è illegale? Ecco come stanno cambiando le cose in Europa

Il 9 giugno 2022 il Garante della Privacy italiano ha stabilito che Google Universal Analytics (GA3) viola le norme del GDPR. In realtà, il provvedimento…

Sciopero dei magistrati: mobilitazioni in tutta Italia “Contro la riforma e a difesa della Costituzione”

Flash mob, assemblee pubbliche e confronto con i cittadini. Anm: "Adesione prossima all'80%". Il Governo apre al sorteggio temperato e alle quote rosa.

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto