Redazione 31 Marzo 2025

Banche: risarcimento per gli investimenti sbagliati consigliati anche oltre i dieci anni

La Corte di Cassazione ha introdotto una novità importante in materia di risarcimento per danni derivanti da investimenti finanziari sbagliati consigliati dalle banche. La regola dei dieci anni di tempo massimo per chiedere il risarcimento potrebbe non valere più, con un cambiamento significativo che cambia la data di partenza per il termine di prescrizione.

Secondo la sentenza n. 32226/2024, infatti, il termine decennale per l’azione di risarcimento non decorre più dal momento dell’acquisto dei titoli, ma dal momento in cui l’investitore acquisisce consapevolezza della perdita effettiva subita. Una decisione che potrebbe avere effetti notevoli sui contenziosi in corso, e che si inserisce in un contesto giuridico in cui gli investitori sono spesso in difficoltà nel far valere i propri diritti su contratti finanziari risalenti anche a oltre dieci anni fa.

Il caso delle obbligazioni Lehman Brothers

La sentenza della Corte di Cassazione prende spunto da un caso relativo agli investimenti in obbligazioni Lehman Brothers, effettuati nel 2003 attraverso la Banca Popolare dell’Alto Adige. Gli investitori, con un basso livello di istruzione e scarsa esperienza nel campo finanziario, avevano seguito i consigli bancari, concentrando l’intero loro portafoglio su un unico titolo, amplificando notevolmente il rischio. La banca, pur facendo sottoscrivere agli investitori una clausola che dichiarava la non coerenza dell’operazione con la linea d’investimento concordata, non fornì informazioni adeguate sui rischi legati alla concentrazione del capitale e alla natura delle obbligazioni.

Nel 2008, con il default di Lehman Brothers, il capitale investito subì una perdita quasi totale. Nonostante la scadenza dei titoli nel 2013, gli investitori non ricevettero alcuna restituzione, aggravando la loro situazione finanziaria. Fu solo nel 2014 che gli eredi degli investitori citano in giudizio la banca per chiedere il risarcimento dei danni, invocando la violazione degli obblighi informativi previsti dalla Consob e contestando la scarsa trasparenza nei consigli di investimento.

La decisione della Corte

La Corte ha considerato che la documentazione fornita dalla banca non fosse sufficiente a informare adeguatamente gli investitori sui rischi specifici legati a un investimento così concentrato. La clausola firmata dagli investitori non specificava in modo chiaro se fossero state fornite informazioni esaurienti sui rischi, lasciando gli investitori senza un quadro chiaro delle implicazioni. Inoltre, la Corte ha stabilito che il termine di prescrizione non potesse partire dalla data di sottoscrizione dei titoli, ma dovesse decorrere dal momento in cui gli investitori presero consapevolezza del danno subito.

La decisione della Cassazione è destinata a far riflettere non solo gli investitori, ma anche le banche e gli intermediari finanziari. In futuro, infatti, le istituzioni bancarie dovranno fare molta attenzione alla documentazione e alle informazioni fornite agli investitori, anche molti anni dopo la sottoscrizione dei contratti.

Implicazioni per il settore bancario

Una delle conseguenze più rilevanti della sentenza è che la decisione potrebbe obbligare le banche a conservare la documentazione relativa agli investimenti per un periodo di tempo ben superiore ai dieci anni. In pratica, gli istituti bancari potrebbero essere chiamati a rispondere in giudizio su contratti risalenti a decenni, ma senza più a disposizione tutta la documentazione necessaria per difendersi.

Questa novità potrebbe avere un impatto importante anche sui contenziosi in corso, dove gli investitori hanno già avviato cause contro gli intermediari, ma in molti casi, le banche potrebbero non essere in grado di difendersi in maniera adeguata, in quanto la documentazione potrebbe essere andata perduta o non essere più disponibile.


LEGGI ANCHE

Netflix e la truffa dell’account bloccato

In questo periodo a molti utenti sono arrivate delle mail da parte di Netflix, che sembravano vere in tutto e per tutto…tranne per il fatto…

social fisco

I social sono la nuova arma del fisco per combattere l’evasione

I social media, nell’epoca digitale, non sono soltanto semplici piattaforme di condivisione della vita quotidiana, ma sono anche strumenti utili per combattere l’evasione fiscale. Maurizio…

Paesi sicuri e accoglienza migranti: la parola alla Corte di Giustizia UE

In attesa della decisione del 25 febbraio, la Cassazione rinvia e invita al dialogo tra giurisdizioni

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto