L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) esprime soddisfazione per la conferma dell’applicazione, anche alla sessione in corso, della recente modifica introdotta dal decreto “Milleproroghe”, che elimina l’obbligo di conseguire un punteggio minimo di 105 per il superamento della prova orale dell’esame di abilitazione alla professione forense.
La nota ministeriale inviata alle commissioni esaminatrici conferma l’applicazione immediata della modifica normativa, fortemente sostenuta da AIGA, che elimina il requisito della “sufficienza qualificata”, considerato incompatibile con la Legge Professionale Forense.
In questo modo, si garantisce maggiore equità nella valutazione dei candidati, prevedendo il superamento della fase orale dell’esame a fronte del conseguimento di un punteggio complessivo non inferiore a 90 punti, purché venga raggiunta almeno la sufficienza in ciascuna materia d’esame.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Il grande inganno digitale: così i colossi del web controllano le nostre idee
Dai social ai motori di ricerca, le big-tech gestiscono dati e preferenze, modellando l’opinione pubblica e ridisegnando i confini tra sfera privata e pubblica. Un…

Domani inaugurazione Padiglione Santa Sede nel carcere femminile di Venezia Giudecca
Roma, 18 aprile 2024. Sarà inaugurato domani alle ore 11, nella Casa di reclusione femminile di Venezia Giudecca, il Padiglione della Santa Sede “Con i…

Più sicurezza per i minori online: limite alla pubblicità e sistemi per la verifica dell’età
L’obiettivo del regolamento Ue 2022/2065 è rendere sempre più sicuro il mondo online. Il Dsa punta anche alla difesa dei minori che devono fare i…