Redazione 18 Marzo 2025

Al via l’attività della prima procura europea

Il Consiglio d’Europa tutela gli avvocati: nasce il primo trattato internazionale

Il Consiglio d’Europa ha adottato il primo trattato internazionale dedicato alla protezione della professione forense. Una svolta storica che riconosce il ruolo cruciale degli avvocati nella tutela dello Stato di diritto e nell’accesso alla giustizia.

Negli ultimi anni, le segnalazioni di attacchi contro gli avvocati – dalle minacce alle aggressioni fisiche – sono aumentate sensibilmente, rendendo necessaria un’azione a livello internazionale. La Convenzione, che sarà ufficialmente approvata il 13 maggio, si pone l’obiettivo di garantire ai legali l’esercizio della professione senza interferenze indebite o intimidazioni.

Il trattato riconosce inoltre l’importanza delle associazioni forensi e stabilisce misure per tutelarne l’indipendenza. Gli Stati firmatari dovranno impegnarsi a garantire protezione agli avvocati e a condurre indagini efficaci in caso di reati contro di loro.

Per entrare in vigore, la Convenzione dovrà essere ratificata da almeno otto Paesi, di cui sei appartenenti al Consiglio d’Europa. Il monitoraggio del rispetto del trattato sarà affidato a un gruppo di esperti e a un comitato delle parti.


LEGGI ANCHE

Sezione Speciale Cassa Depositi e Prestiti – Sottosezioni Casse Professionali

Avvocati: finanziamenti agevolati con la Sezione Speciale Cassa depositi e prestiti

Comincia la Sezione Speciale Cassa Depositi e Prestiti – Sottosezioni Casse Professionali, al fine di finanziare l’incremento delle coperture fino al 90% per la riassicurazione…

Custodia cautelare, il piano Nordio: caserme dismesse per i detenuti in attesa di giudizio

Un quarto della popolazione carceraria è detenuta senza condanna definitiva. Il governo studia nuove soluzioni per ridurre il sovraffollamento, mentre Meloni accelera sulle riforme della…

truffa via sms

INPS: attenzione alla nuova truffa via sms

Dopo i recenti problemi al sito dell’INPS, segnaliamo l’aumento di tentativi di truffa via sms che sembrano inviati dall’Istituto stesso. Questa attività, denominata phishing, ha…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto