Il Ministero della Giustizia ha presentato al Parlamento la Relazione sull’amministrazione della Giustizia, in occasione dell’intervento del ministro Carlo Nordio per l’inaugurazione dell’anno giudiziario. Tra i punti salienti, spicca il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale nei processi giudiziari, sebbene con scarse informazioni sulla trasparenza degli algoritmi e delle infrastrutture utilizzate.
Nemesis e il controllo sugli uffici giudiziari
Uno dei progetti più avanzati è Nemesis, la piattaforma AI dell’Ispettorato del Ministero per le attività di ispezione degli uffici giudiziari e dei magistrati. In evoluzione fino al 2025, il sistema punta a digitalizzare e automatizzare l’archiviazione, l’analisi e la gestione dei procedimenti ispettivi. Tra le funzioni future: riconoscimento automatico di precedenti archivistici, statistiche sulle attività ispettive e generazione di bozze di report.
Analisi giurisprudenziale e previsioni sui carichi di lavoro
L’adozione dell’AI si estende all’analisi giurisprudenziale, con strumenti avanzati per l’anonimizzazione delle sentenze, la ricerca semantica e la generazione di sintesi automatiche. Il Datalake Giustizia, previsto entro il 2026, raccoglierà dati per monitorare l’andamento dei procedimenti, prevedere criticità e migliorare l’efficienza del sistema giudiziario.
AI a supporto delle indagini e della sicurezza
Un’altra innovazione riguarda una piattaforma web per le indagini preliminari, dotata di AI e strumenti di business intelligence per supportare Polizia Giudiziaria e Pubblici Ministeri nell’analisi dei dati. È inoltre in fase di sperimentazione un progetto pilota sulla recidiva che, grazie a dashboard interattive, analizzerà i dati provenienti da diverse fonti istituzionali per individuare schemi e prevenire reati reiterati.
L’AI nella cooperazione giudiziaria europea
Sul fronte internazionale, il Ministero partecipa ai progetti AI-TSI, per la creazione di standard etici nell’uso dell’intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari europei, e ViSAR, una piattaforma AI per supportare le vittime di reati. In collaborazione con Istat, è in sviluppo BIGOSINT, un sistema per contrastare crimini transfrontalieri come il traffico di migranti.
Il dibattito sull’AI nella giustizia: opportunità e rischi
Durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, il tema dell’intelligenza artificiale ha dominato gli interventi delle più alte cariche della magistratura. La prima presidente della Cassazione, Margherita Cassano, ha avvertito che “l’AI non potrà mai sostituire il giudice nel comprendere le complesse vicende umane”, mentre il Procuratore Generale Luigi Salvato ha sottolineato il rischio di “scorciatoie” pericolose che potrebbero minare i principi del giusto processo.
Nonostante i passi avanti, restano ancora molte domande senza risposta: quali algoritmi vengono utilizzati? Come vengono garantiti trasparenza e rispetto della privacy? L’AI nella giustizia è una grande opportunità, ma senza adeguate garanzie potrebbe trasformarsi in un’arma a doppio taglio.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Nuove regole sui dati sanitari: semplificazioni per la ricerca scientifica e chiarimenti per gli IRCCS
Le novità riguardano soprattutto i casi in cui è impossibile o sproporzionato raccogliere il consenso degli interessati, come per soggetti deceduti o non contattabili, eliminando…

Fiduciarie: la Corte UE tutela la riservatezza dei soci
La Corte di giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha stabilito che i dati dei detentori di partecipazioni indirette, tramite società fiduciarie, restano riservati.

Nordio: “L’Italia è lo Stato Membro più efficace d’Europa”
“Sorpresi e indignati per la falsa rappresentazione che alcuni organi di stampa hanno dato sul rule of law pubblicato ieri (il 24 luglio, ndR). Al contrario, nel…