La Camera ha approvato in via definitiva il Decreto Legge Giustizia con 163 voti favorevoli, nessun voto contrario e 103 astensioni, tutte provenienti dalle fila delle opposizioni. Il provvedimento, già passato al vaglio del Senato, diventa così legge dello Stato.
Il testo introduce diverse misure di riforma per l’organizzazione del sistema giudiziario, accompagnate da norme specifiche sulla gestione dell’edilizia penitenziaria e sull’uso dei braccialetti elettronici per il controllo dei detenuti.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

30 giugno 2020: la giustizia riparte?
Un emendamento presentato da Fratelli d’Italia al DL “Intercettazioni” cancella la norma che aveva esteso lo stop dei Tribunali al 31 luglio (ossia, a settembre).…

UE, Booking deve rispettare il regolamento sui mercati digitali
Gli hotel, le compagnie di autonoleggio e altri fornitori di servizi di viaggio che dipendono da Booking.com per raggiungere i clienti presto potranno beneficiare di…

Tenta il raggiro dell’amministrata: sospensione di due anni per l’avvocato Ads
Sospeso per due anni un avvocato amministratore di sostegno. L’avvocato, infatti, si fa autorizzare per conto dell’amministrata con malattia di Alzheimer l’acquisto di un box…