La Camera ha approvato in via definitiva il Decreto Legge Giustizia con 163 voti favorevoli, nessun voto contrario e 103 astensioni, tutte provenienti dalle fila delle opposizioni. Il provvedimento, già passato al vaglio del Senato, diventa così legge dello Stato.
Il testo introduce diverse misure di riforma per l’organizzazione del sistema giudiziario, accompagnate da norme specifiche sulla gestione dell’edilizia penitenziaria e sull’uso dei braccialetti elettronici per il controllo dei detenuti.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Arbitrato sul lavoro, no all’appello: solo la Cassazione può sindacare il lodo
Una recente sentenza della Suprema Corte (n. 12278/2025) ribadisce che il lodo arbitrale in materia di lavoro privato è impugnabile solo in Cassazione e dichiara…

Dazi: senza accordo Bruxelles sanzioni le big tech USA
Una riflessione dall’Ufficio studi della CGIA: visto che anche in Europa realizzano utili da capogiro, è inaccettabile che queste realtà continuino a pagare le tasse…

Roma, 30 maggio 2024 – Ufficio per il processo, acceleratore della giustizia civile. I dati parlano chiaro: l’assunzione degli addetti Upp prevista dal Pnrr ha avuto un…