La Forense Card si conferma un’innovazione utile e accessibile per i professionisti iscritti alla Cassa Forense, grazie alla collaborazione con la Banca Popolare di Sondrio. Questa carta di credito gratuita offre numerosi vantaggi senza spese di emissione o canoni, e non richiede l’apertura di un conto dedicato: basta essere titolari di un qualsiasi conto corrente bancario o postale.
Come richiederla e a chi è riservata
Destinata esclusivamente agli iscritti alla Cassa Forense, la Forense Card può essere richiesta online tramite firma digitale, accedendo all’area riservata del sito della Cassa.
Utilizzi principali della Forense Card
- Pagamenti previdenziali: consente il versamento online dei contributi previdenziali, in unica soluzione o a rate, senza spese aggiuntive.
- Acquisti e prelievi: permette di pagare presso esercizi commerciali convenzionati e prelevare contanti presso gli sportelli ATM Visa e Mastercard, sia in Italia che all’estero.
- Fondi per esigenze personali: previa attivazione, è possibile richiedere una somma per necessità improvvise, accreditata direttamente sul conto corrente.
Perché scegliere la Forense Card
- I contributi previdenziali possono essere pagati online in qualsiasi momento (24/7).
- Nessun addebito per i pagamenti in unica soluzione.
- Il versamento è immediato alla Cassa Forense, mentre l’addebito sul conto corrente avviene il 15 del mese successivo.
- Possibilità di rateizzare i contributi da 2 a 18 mesi, con la prima rata senza interessi.
- I contributi rateizzati sono fiscalmente deducibili nell’anno del pagamento.
Per ulteriori informazioni, si invita a consultare la pagina dedicata alla Forense Card sul sito ufficiale della Cassa Forense.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Come funzionano oggi i cyber attacchi e come possiamo difenderci
Il cybercrime cambia pelle e aumenta sempre di più. In Italia, il 70% degli attacchi informatici punta al furto dei dati, mentre il lavoro ibrido…

AIGA, presentata la proposta di legge sulla rete tra professionisti
Aiga esprime la propria soddisfazione nell’apprendere la notizia della presentazione della proposta di legge n. 1753 sul contratto di rete tra professionisti, a prima firma…

Ristrutturazioni e incentivi energetici: cambia tutto, escluse le seconde case
Tra le novità principali, una riduzione delle detrazioni e l’esclusione delle seconde case dai benefici fiscali.