A partire dal 2027, l’Unione Europea impedirà l’immissione sul mercato di qualsiasi prodotto realizzato attraverso il lavoro forzato, con l’adozione di un nuovo regolamento che mira a contrastare una delle maggiori violazioni dei diritti umani. Il regolamento, approvato il 27 novembre 2024, stabilisce un sistema di controllo e sanzioni per gli operatori economici che non riusciranno a garantire la tracciabilità della provenienza dei propri prodotti.
Il provvedimento, che coinvolge tutte le catene di approvvigionamento globali, richiede che le autorità competenti degli Stati membri collaborino con la Commissione Europea per monitorare e contrastare l’ingresso sul mercato di merci ottenute mediante lavoro forzato. Le nuove disposizioni obbligano gli Stati membri a informare tempestivamente le autorità competenti della possibile violazione entro tre giorni lavorativi, mentre gli operatori economici dovranno adeguarsi ai nuovi obblighi di tracciabilità, sotto il rischio di sanzioni.
Il regolamento pone un accento particolare sulla prevenzione del lavoro forzato proveniente da qualsiasi parte del mondo, con l’Europa che si impegna a diventare una zona di mercato libera da abusi. Le autorità europee e quelle nazionali saranno chiamate a lavorare in stretta sinergia, garantendo che anche le piccole e medie imprese possano rispettare gli obblighi senza subire impatti negativi.
Questa iniziativa, che segna un passo importante nella lotta contro il lavoro forzato a livello globale, si applicherà dal 14 dicembre 2027, dando tempo agli Stati membri e agli operatori economici per adeguarsi alle nuove normative.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Come difendersi dai malware?
Qual è il modo più semplice per installare velocemente un malware su un PC? Semplice: basta far credere alla vittima che ha la possibilità di…

Imputabilità e vizio di mente: la Cassazione chiarisce che la mancanza anche di una sola delle capacità esclude la punibilità
La Corte di Cassazione annulla la condanna di un molestatore, stabilendo che se manca una delle due capacità fondamentali, intendere o volere, il vizio di…

Disintossicarsi dagli smartphone: il trend dei dumbphone
L’attuale narrativa pressapochista descrive i giovani di oggi come perennemente assorbiti nel mondo del digitale. Tuttavia, prima di commettere l’errore di fare di tutta l’erba…