13 Dicembre 2024 - Mercati

L’Unione Europea vieta i prodotti ottenuti con lavoro forzato

Nuovo regolamento stabilisce divieto di vendita e obbliga a garantire la tracciabilità delle catene di approvvigionamento a livello globale

A partire dal 2027, l’Unione Europea impedirà l’immissione sul mercato di qualsiasi prodotto realizzato attraverso il lavoro forzato, con l’adozione di un nuovo regolamento che mira a contrastare una delle maggiori violazioni dei diritti umani. Il regolamento, approvato il 27 novembre 2024, stabilisce un sistema di controllo e sanzioni per gli operatori economici che non riusciranno a garantire la tracciabilità della provenienza dei propri prodotti.

Il provvedimento, che coinvolge tutte le catene di approvvigionamento globali, richiede che le autorità competenti degli Stati membri collaborino con la Commissione Europea per monitorare e contrastare l’ingresso sul mercato di merci ottenute mediante lavoro forzato. Le nuove disposizioni obbligano gli Stati membri a informare tempestivamente le autorità competenti della possibile violazione entro tre giorni lavorativi, mentre gli operatori economici dovranno adeguarsi ai nuovi obblighi di tracciabilità, sotto il rischio di sanzioni.

Il regolamento pone un accento particolare sulla prevenzione del lavoro forzato proveniente da qualsiasi parte del mondo, con l’Europa che si impegna a diventare una zona di mercato libera da abusi. Le autorità europee e quelle nazionali saranno chiamate a lavorare in stretta sinergia, garantendo che anche le piccole e medie imprese possano rispettare gli obblighi senza subire impatti negativi.

Questa iniziativa, che segna un passo importante nella lotta contro il lavoro forzato a livello globale, si applicherà dal 14 dicembre 2027, dando tempo agli Stati membri e agli operatori economici per adeguarsi alle nuove normative.


LEGGI ANCHE

Nessun diritto alla pensione di anzianità se l’Avvocato resta nell’Albo

Secondo l’ordinanza 27049/2023, la Cassazione stabilisce che, nel caso in cui un avvocato continui ad esercitare la libera professione, non è legittimato alla richiesta di…

Sugar tax, stadi, ricerca e università: tutte le novità sul tavolo del Governo

Oggi in Consiglio dei Ministri il rinvio della tassa sulle bibite zuccherate, il Decreto Sport con commissari straordinari per gli impianti e nuove risorse per…

poste italiane praticanti avvocati

Nuove specifiche tecniche per i depositi telematici: UCPI, info utili per il “penalista telematico”

L'Osservatorio sull’informatizzazione del processo penale e la Giunta UCPI sottolineano l'importanza di una conoscenza approfondita delle nuove norme, per evitare di incorrere in prassi scorrette…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto