Pomigliano d’Arco, 6 dicembre 2024 – È ufficiale: 97 lavoratori di Trasnova, azienda di logistica che operava per il gruppo Stellantis, hanno ricevuto la lettera di licenziamento collettivo. La decisione è stata motivata dall’impossibilità di ricorrere a strumenti alternativi come cassa integrazione o contratti di solidarietà, in quanto si tratta di “esuberi strutturali.” Trasnova, infatti, opera in regime di monocommittenza con Stellantis e, senza il rinnovo dell’appalto, non ha altri cantieri dove ricollocare i dipendenti.
I licenziamenti riguardano 97 lavoratori distribuiti in quattro sedi: 1 unità a Melfi, 28 a Piedimonte San Germano, 54 a Pomigliano d’Arco e 14 a Mirafiori. Per questi ultimi, il termine del contratto è fissato al 31 marzo 2025, data in cui cesserà la collaborazione con Stellantis.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Per 3 milioni di famiglie l’Avvocato è un lusso
Troppo ricchi per l’accesso al gratuito patrocinio e troppo poveri per intentare un’azione legale. Fanno fatica ad arrivare alla fine del mese, non vanno in…

Avvocatura in trasformazione: meno iscritti, più reddito, ma divari persistenti
Presentato il nono Rapporto di Cassa Forense: l'AI è vista come un’opportunità, ma resta poco utilizzata. Militi: "Resilienza e innovazione sono la chiave per il…

Call center nelle carceri, il lavoro come chiave per ricominciare
Il presidente del Cnel Renato Brunetta rilancia il progetto “Recidiva Zero”: scuola, formazione e occupazione per restituire dignità e futuro ai detenuti e abbattere il…